Divisione:  Spermatophyta
		    Sottodivisione: Angiospermae
	      Classe: Dicotyledones
	      Famiglia: Rosaceae
Il Sorbo degli uccellatori è una pianta originaria dell'Europa centro-settentrionale e delle montagne del sud. E' presente tra i 600 e i 2.100 metri di quota. In Italia è presente in tutte le regioni, dalle zone alpine alla Sicilia e Sardegna.
		  Sorbo degli uccellatori in inverno (foto www.agraria.org)
 Sorbo degli uccellatori (foto Paul Fontaine www.odezia-atrata.be)
		  Sorbo degli uccellatori (foto Paul Fontaine www.odezia-atrata.be) 
 Dimensione e portamento
Presenta una chioma leggera, espanso-ombrelliforme; può raggiungere i 15 metri di altezza.
Tronco e corteccia
Il tronco presenta una scorza grigio argento, con lenticelle lineari che con l'età tendono a confluire, determinando una maggiore rugosità. Le gemme sono tomentose. 
Foglie
Decidue, alterne, composte da 6 0 7 paia di segmenti laterali più uno apicale, lanceolati e lunghi circa 5 cm, coperti da rada pubescenza nella pagina inferiore; il margine si presenta seghettato. 
Strutture riproduttive
A fine primavera compaiono i fiori in corimbi eretti, del diametro di 15 cm circa., con petali rotondi, bianchi e stami gialli. I frutti sono pomi tondeggianti, del diametro di circa un centimetro, rosso vivo, che permangono sulla pianta per tutto l'inverno.
 Molto apprezzata come pianta per l'uccellagione, perché i suoi frutti sono molto apprezzati dagli uccelli frugivori. Diffusa anche nei parchi, nei giardini e nelle alberature stradali. Specie simile è il Sorbo domestico.