Divisione:  Spermatophyta
		    Sottodivisione: Angiospermae
	      Classe: Dicotyledones
                
	      Famiglia: Aquifoliacee
Originario dell'Europa atlantica e del Mediterraneo fino al Caucaso. Vegeta dal livello del mare fino a 1.400 metri nelle Madonie. In Italia è presente in tutte le regioni.
		  Rametto con drupe di Agrifoglio in inverno    
		  (foto	www.agraria.org)	  
		  Piante di Agrifoglio (foto	www.agraria.org) 
		  Fiori di Agrifoglio (foto http://florawww.eeb.uconn.edu)
 Dimensione e portamento 
Albero alto fino a 10 metri, anche se alcuni esemplari in Sicilia raggiungono i 18 metri. Ha chioma densa, di colore verde scuro lucido e di forma piramidale.
Tronco e corteccia
Il tronco è diritto e cilindrico, con corteccia grigia, sottile e finemente rugosa.
Foglie
Sempreverdi, rigide, spinose e coriacee, lucide, verde scuro nella pagina superiore e chiare sotto; il margine può essere liscio e intero o spinoso e ondulato.
Strutture riproduttive
I fiori sono unisessuali e si trovano su individui distinti, in piccoli gruppi all'ascella delle foglie. I fiori maschili, con 4 petali a cucchiaino, sono bianchi con margine rosso; quelli femminili sono bianchi con ovario verde scuro.
I frutti sono drupe subsferiche di 8-10 mm di diametro e rimangono sull'albero per tutto l'inverno.
 L'Agrifoglio fornisce un legno duro e compatto, molto apprezzato per i lavori di ebanisteria e per sculture. Molto apprezzato come pianta ornamentale.
		    Le drupe contengono un glicoside molto velenoso: se ingerite provocano gravi intossicazioni (anche mortali) con vomito e diarrea.