Origine:  Olanda.
	      Classificazione F.C.I.:  Gruppo 7 - cani da ferma
Lo Stabyhoun (Chien d’arret frison - Stabyhound) è una razza autoctona olandese. Purtroppo le origine di questa razza sono sconosciute. È quasi totalmente sconosciuto al di fuori dei Paesi Bassi.
Cane di media taglia. È un cane da ferma di proporzioni normali, di costruzione forte. Il suo corpo è inscrivibile in un rettangolo. Non troppo grossolano né troppo fine di costituzione. È molto simile all’ “Epagneul olandese di Drent”, ma di taglia inferiore.
E' una razza dolce e fedele. Molto docile ed affezionato al proprio padrone e anche a tutti coloro che considera amici. È perfetto anche come cane da compagnia. Razza molto facile da addestrare. Molto intelligente, calmo, obbediente. Non si rivela mai falso né aggressivo. È sempre molto vigile. Razza che non necessita di cure particolari.

	      Stabyhoun (foto www.stabyhounklubben.se)

	      Stabyhoun (foto www.stabyhounklubben.se)

	      Stabyhoun (foto www.stabyhounklubben.se)
Altezza:
		     - maschi ideale 53 cm   al garrese 
	       - femmine ideale 50 cm al garrese. 
Tronco: di giuste proporzioni e ben muscoloso. Non   troppo grossolano.
		    Testa e muso: con espressione tipica. Giusti rapporti tra   cranio e muso. Canna nasale diritta. Stop non molto accentuato.
		    Tartufo:   abbastanza ampio e scuro.
		    Denti: dentatura forte; corretta e   completa.
		    Collo: ben inserito, di buon volume.
		    Orecchie: hanno attaccatura   piuttosto bassa. Il padiglione non è troppo sviluppato, cosa che permette   all’orecchio di essere aderente alla testa senza torsioni. Il pelo è una delle   caratteristiche della razza: molto lungo presso la base, si accorcia   progressivamente verso l’estremità così che il terzo inferiore è coperto solo da   pelo corto.
		    Occhi: sono orizzontali, di grandezza media, rotondi. Il colore è   marrone scuro nei soggetti a manto nero, marrone nei soggetti in cui il manto è   marrone o arancione.
		    Arti: solidi e con ottime masse muscolari. Perfettamente   in appiombo rispetto al piano orizzontale. Piedi di giuste   dimensioni.
		    Spalla: con giusta inclinazione.
		    Andatura: rapida e sciolta.   La sua andatura naturale è il trotto.
		    Muscolatura: di ottimo   sviluppo.
		    Coda: attaccata non troppo alta, raggiunge la punta del garretto. A   riposo è portata pendente fino all’ultimo terzo, che forma una leggera curva   ascendente. In azione si rialza, ma non è mai portata arrotolata.
		    Pelo: lungo   e liscio sul tronco, può essere leggermente ondulato sulla groppa. Il pelo della   testa è corto. È abbondante nella faccia posteriore degli arti anteriori così   come sulle cosce, dove è più a ciuffo che frangiato.
		    Colori ammessi: nero, marrone o arancione con macchie bianche. Nelle parti bianche sono ammesse   moschettature e mescolanza di colori.
		    Difetti più ricorrenti: prognatismo, enognatismo, movimento scorretto, tartufo depigmentato, muscolatura   insufficiente, coda portata male o attaccata bassa, vaccinismo, mancinismo,   dorso insellato, dorso di carpa, appiombi non perfetti, monorchidismo,   criptorchidismo, misure fuori standard.
a cura di Vinattieri Federico - www.difossombrone.it