Classe: Actinopterygii
		    Ordine: Anguilliformes
		    Famiglia: Congridae
		    Genere: Conger
	      Specie: C. conger
Il Grongo è diffuso nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale, dalla Norvegia fino al Senegal.
		    Pesce di indole pigra che ama restare sui fondali rocciosi, fangosi e sabbiosi, il grongo vive da pochi metri di profondità fino ad un centinaio ed anche oltre i mille metri.
		    La sua attività è esclusivamente notturna, di giorno infatti rimane nascosto e quasi inattivo nelle cavità rocciose o sui fondali di sabbia e melma.
		    Presenta la stessa aggressività della murena, sua consimile, mentre come l’anguilla si riproduce una sola volta nella vita.		  
 Grongo Conger conger (foto www.seaviewangling.org)
		  Grongo Conger conger (foto www.seaviewangling.org)
 Grongo Conger conger
		  Grongo Conger conger
 Stagionalità di pesca: durante tutto l’anno.
Questo pesce è considerato di poco valore commerciale, tuttavia la sua carne è discreta anche se ricca di lische ed è inoltre di facile reperibilità sul mercato italiano. Viene commercializzato fresco ed inscatolato a prezzi molto bassi.
La cottura del grongo deve essere lunga, si presta infatti a preparazioni in umido alla griglia ed è ingrediente necessario per molte zuppe come il cacciucco alla livornese o il brodetto all’anconetana.
		    Risotto al grongo
		    Lessare i pezzi di grongo per circa 15 minuti e conservarne il brodo di cottura. Eliminare le lische e setacciare la polpa. Soffriggere in una teglia due spicchi di aglio in mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva. Unire la polpa del pesce, far insaporire ed aggiungere il riso. Infine aggiungere un po’ di brodo di cottura e mescolare continuamente.
		    A fine cottura macinare un po’ di pepe e guarnire con prezzemolo fresco.
		    Valori nutrizionali 100 grammi: 74 kcal
		    Composizione:
		    - Proteine 18,6 gr
		    - Grassi 4,6 gr		  
		    Fonti
		    www.fondali.it
		    www.ricette.site40.net
		    www.ismea.it
		    www.unmaredamare.it