Razza italiana allo stato di reliquia, allevata nei dintorni di Benevento (Campania - Italia). Deriva probabilmente dal meticciamento tra la popolazione locale e capre di razza Maltese, Garganica ed Alpina. Circa un centinaio i capi presenti. Il Registro Anagrafico è stato attivato nel 2002.
Razza a duplice attitudine (capretti macellati a 8-10 kg). Molto elevata la gemellarità (a volte anche parti trigemini).
Taglia: medio-grande.
Testa: lunga e pesante, generalmente priva di corna. Orecchie grandi e pendenti.
Tronco: modesti i diametri trasversali.
Vello: pezzato di colore bianco e fulvo.
Altezza media al garrese:
- Maschi a. cm. 85
- Femmine a. cm. 75
Peso medio:
- Maschi a. Kg. 70
- Femmine a. Kg. 60
Produzioni medie latte:
- pluripare lt. 300-350
Associazione Provinciale Allevatori
Viale Principe di Napoli, 96 - 82100 Benevento
Tel. 0824 21129 - Fax 0824 43904
Capra di razza Valfortorina o di Benevento (foto www.consdabi.org)
Capra di razza Valfortorina o di Benevento (foto archivio CNR)