Classe: Rettili 
		    Ordine:  Squamati
		    Sottordini: Sauri
		    Famiglia:  Scincidi
		    Genere: Chalcides 
	      Specie: C. striatus  
La luscengola striata (Chalcides striatus) è un sauro dal corpo molto allungato, molto simile alla luscengola. Gli arti sono molto piccoli e poco utilizzati, si muove strisciando come un serpente. È diffusa nelle coste liguri, nella Francia meridionale e nelle coste della Penisola Iberica. Predilige gli ambienti prativi con erba fitta, dove può nascondersi e procurarsi il cibo. Quando viene catturata, mette in atto la strategia dell’autotomia come fanno le lucertole: contrae i muscoli fino a provocare il distacco della coda per sfuggire al predatore.
Può raggiungere anche i 50 cm di lunghezza. La livrea si presenta marrone-rossiccia o bruna, caratterizzata da striature sul dorso e lungo i fianchi.
Si nutre di insetti, larve, bruchi e molluschi. Può essere preda di rapaci diurni, mammiferi carnivori ed altri rettili. È una specie vivipara, cioè partorisce piccoli già formati. Trascorre i periodi freddi nella tana scavata nel terreno ed esce in primavera, quando la temperatura diventa mite.
		   Luscengola Striata (foto Celestino http://olhares.uol.com.br)
		  Luscengola Striata (foto Celestino http://olhares.uol.com.br)
		   Luscengola Striata (foto Celestinocosta)
		  Luscengola Striata (foto Celestinocosta)