Anatra diffusa in molte zone del mondo (America   centrale e del Sud, Africa, India, Isole Antille), in particolare nelle zone   tropicali. Stanziale, migratrice o erratica a seconda della zona di   localizzazione. Vive in zone aperte ricche di acque stagnanti ma si trova anche   lungo baie tranquille e fiumi.
	      Specie tranquilla, socievole e facile da   allevare.
Praticamente uguali i due sessi.
	      La testa è   marrone con collare grigio-bianco che parte dal sottogola. Il collo, il petto e   il ventre sono marrone chiaro I fianchi presentano una zona barrata   bianco-marrone che sfuma nel sottocoda verso il bianco. La parte superiore è   bruno-nera con scaglie rossicce verso il dorso e le ali. Ali e coda tendono al   nero. Le zampe e il becco hanno colore grigio chiaro. Occhi bruni.
		  I giovani presentano un piumaggio simile agli adulti   ma con colori più tenui e spenti.
		  La taglia varia dai 45 ai 53 cm.
Attiva prevalentemente nelle ore notturne. Di giorno   preferisce rimanere appollaiata su una zampa vicino all'acqua. Si adatta molto   bene alla vita in cattività.
		    La dieta è a base di insetti, sementi, molluschi   e altro che procura tuffandosi in acqua. 
	      Costruisce nidi nelle cavità degli   alberi o negli anfratti rocciosi, dove depone 6-12 uova. Alla cova si alternano   il maschio e la femmina per circa 30 giorni. In cattività si consigliano nidi   artificiali a cassetta.
		  Dendrocigna Dendrocygna bicolor (Di I, Nnc.banzai, CC BY-SA 2.5, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2487650)