Famiglia: Lauraceae
		    Specie: Cinnamomum zeylanicum L.
		    Nomi comuni: Cannella di Ceylon, Cannella regina, Cannella vera
		    Sinonimo: Cinnamomum  ceylanicum
		    Specie: Cinnamomum cassia L.
	      Nome comune: Cannella cinese. 
Con il nome cannella si indica una spezia esotica (una delle spezie utilizzate dai tempi più remoti) costituita dalla corteccia di due specie appartenenti al genere Cinnamomum: C. zeylanicum, un albero sempreverde spontaneo a Ceylon e coltivato in tutta l'Asia tropicale; e C. cassia, grande albero originario della Cina e del sud est asiatico.
 Cannella C. zeylanicum L.(foto http://botit.botany.wisc.edu) - Bastoncini di Cannella
		  Cannella C. zeylanicum L.(foto http://botit.botany.wisc.edu) - Bastoncini di Cannella		  
Il Cinnamomum zeylanicum è un albero sempreverde. La cannella è la corteccia dei rami di circa tre anni che si arrotola per effetto dell'essiccazione. Le foglie sono coriacee, opposte, ovate, lunghe in media una dozzina di centimetri; I fiori sono piccoli, bianchi, raccolti in pannocchie.
		    Il Cinnamomum cassia è un imponente albero; la cannella che si ottiene dalla corteccia dei suoi rami giovani presenta superficie rugosa, spessore superiore al millimetro, colore esterno tendente al grigiastro e aroma meno spiccato rispetto a quella di Ceylon. Le foglie della cannella cinese sono decisamente acuminate.		  
Le piante della cannella, essendo originarie della zona tropicale, prediligono un ambiente ove la temperatura si mantenga costantemente elevata e l'umidità sia sempre presente.
Si utilizza la parte interna della corteccia dei giovani rami dopo averla privata del sughero e fatta essiccare.
		    I bastoncini di cannella si conservano a lungo purché vengano tenuti in barattoli ermeticamente chiusi al riparo dall'umidità, dalla luce e dal calore.
		    La qualità della cannella dipende dall'età dei rami di cannella da cui è ricavata; più i rami sono giovani più la droga è stimata.		  
Grazie al suo aroma forte e gradevole la cannella, dopo essere stata ridotta in polvere, viene impiegata in cucina per insaporire la frutta cotta, i budini, il tè e il vin brulé. E' una delle spezie utilizzate dai tempi più remoti.
		    La cannella di Ceylon, pregiata, è pianta medicinale, mentre non lo è la cassia.
		    Proprietà terapeutiche: antisettiche, stimolanti, digestive, carminative.