Regno: Animalia
		    Phylum: Cordata
		    Subphylum: Vertebrata
		    Classe: Aves 
		    Ordine: Columbiformes
		    Famiglia: Columbidae
		    Sottofamiglia: Columbinae
		    Genere: Macropygia 
	      Specie: M. phasianella Temmink, 1821 
Questa specie è riunita in un'unica superspecie con M. amboinensis, M. magna, M. rufipennis, M. tenuirostris e M. emiliana. Alcuni autori le riuniscono in un'unica specie. 
		  Vive nelle foreste della parte orientale dell'Australia.
		    Specie monotipica.
La colorazione generale è marrone rossastro scuro, con il petto e il ventre più chiari. Presenta un'iridescenza sul collo, più accentuata nel maschio. 
		  L'iride è bianca o bluastra con bordo rosso o rancio. Il becco è nero e le zampe rosse. 
Frequenta le zone aperte vicino alle foreste, nutrendosi di frutta e bacche e di semi, che cerca sugli alberi e a terra. Il volo è potente e veloce. 
		    Nidifica su alberi e cespugli a poca altezza da terra. Depone in genere un unovo, e la cova viene fatta da entrambi i genitori (maschio di giorno e femmina di notte, per 16-18 giorni. I piccoli vengono svezzati a 16-18 giorni. 
Dall'indole tranquilla, viene allevata anche con altri uccelli di piccole dimensioni. Le femmine sono aggressive durante il periodo riproduttivo. Viene alimentata con semi di piccole dimensioni (misto per pappagallini addizionato di grano, piselli e mais macinato). In voliera vola raramente. 
	      Specie comune in natura. 
 Tortora cuculo maggiore - Macropygia phasianella (foto www.oiseaux.net)
		  Tortora cuculo maggiore - Macropygia phasianella (foto www.oiseaux.net)
 Tortora cuculo maggiore - Macropygia phasianella (foto Lindsay Hansch)
		  Tortora cuculo maggiore - Macropygia phasianella (foto Lindsay Hansch)
|  | Tortore e Colombi Ivano Pelicella - Edagricole Questo libro riporta sia gli aspetti comportamentali e morfologici sia quelli tecnico-pratici collegati all’allevamento quali alimentazione, costruzione di nidi e voliere, riproduzione e incubazione artificiale. Acquista online >>> |