Origine: Scozia (Regno Unito).
		    Attitudine: duplice (latte e carne). 
		    
		    La Scottish Blackface è il più comune della razza ovina nel Regno Unito
		    La storia di questa razza si perde nel tempo, ma esistono testimonianze   monastiche risalenti al XII secolo che fanno riferimento a una razza ovina   Blackface. E' stata selezionata per trarre il massimo vantaggio dai terreni a pascolo   collinosi e montagnosi della Scozia e ciò ha condotto allo sviluppo di tipologie   distinte all’interno della razza stessa: Perth, si trova principalmente nella   Scozia orientale e in Irlanda del Nord; Lanark, integratosi con il Newton   Stewart, a beneficio della capacità di produrre latte come della robustezza, è   dominante in buona parte della Scozia e in alcune zone dell’Irlanda, di taglia   media, con vello più corto rispetto al Perth (www.scotchbeefandlamb.com).
		    E' una razza molto resistente e adattabile alle situazioni   atmosferiche più difficili e ai luoghi più esposti, come  le Highlands scozzesi. Soffre il clima caldo e secco.
		  
Taglia: media.
La loro carne è priva di grasso superfluo ed è conosciuta in tutto il mondo per   l'ottimo sapore.
  Sono delle pecore eccezionali per l'addestramento dei cani, perchè  docili   e reattive, facili da spostare e rispettose del cane. Durante il periodo dei parti sono estremamente aggressive.
 Scottish Blackface (foto www.trialing-borders.nl)
		  Scottish Blackface (foto www.trialing-borders.nl)
 Scottish Blackface (foto www.trialing-borders.nl)
		  Scottish Blackface (foto www.trialing-borders.nl)
 Scottish Blackface con agnelli (foto Alessandro Moranti)
		   Scottish Blackface con agnelli (foto Alessandro Moranti)