Classe: Uccelli
		    Ordine: Passeriformi 
		    Famiglia: Acrocephalidae
		    Genere: Acrocephalus 
	      Specie: A. paludicola Vieillot, 1817 
Visitatore estivo raro e localizzato, in forte declino; in precedenza nidificava ad Ovest fino ai Paesi Bassi, Francia e Italia. Habitat: Paludi con erbe alte, falaschi, ecc., lungo i bordi di fiumi e laghi.
		  Pagliarolo o Paludicola  - Acrocephalus paludicola (foto http://ecotourswildlife.co.uk)
		  Pagliarolo o Paludicola  - Acrocephalus paludicola
		  Uova di Pagliarolo o Paludicola  - Acrocephalus paludicola
Lunghezza:  12-13 cm
	      Apertura alare:  17-20 cm 
Gli adulti in abito estivo hanno le parti superiori marrone chiaro con screziature evidenti nerastre e due grosse strie giallo-crema chiaro che scendono dal collo posteriormente e contrastano con delle strie vicine nerastre. Il vertice è marrone-nerastro con una evidente stria chiara al centro e altri due sopraccigli biancastri sopra gli occhi. La gola è chiara. Sul sopraccoda e groppone vi sono delle sottili striature nerastre. Le parti inferiori sono biancastre con fondo crema-fulvo su petto e fianchi che sono anche striati finemente di marrone scuro (le striature variano però molto da individuo a individuo e talvolta sono poco visibili). Il becco è giallo con parte superiore marrone scuro. Le zampe sono rosa-giallo. Gli immaturi hanno tonalità base più giallo-ocra e mancano delle striature inferiormente.
Si nutre di piccoli invertebrati.