Cucula è il nome con il quale venivano indicati polli dalle caratteristiche mediterranee dal piumaggio sparviero che ricordavano appunto il cuculo, tali polli erano diffusi in tutta la penisola, e secondo il Cav. Italo Mazzon appartenevano ad unica razza seppur con notevoli differenze regionali circa la stazza, le sfumature del piumaggio, la postura ecc.; altri correnti di pensiero erano invece portate a distinguere in razze regionali tali polli. Fino a qualche decennio fa se ne erano perse le tracce tuttavia grazie all'interesse di studiosi ed appassionati sono stati rinvenuti alcuni capi che ne hanno permesso il recupero e la selezione; i due ceppi più importanti si trovano in Veneto e in Campania ma non mancano le segnalazioni della presenza di altri esemplari in altre zone d'Italia (Puglia, Calabria, Emilia).
Cucula veneta:
Cucula campana: chiamata Cenerina, dal dialetto locale Cicirinella (color cenere) è stata recuperata grazie al ritrovamento di alcuni capi nel territorio Sannita che ne hanno permesso il recupero e la selezione, è un pollo precoce a rapido accrescimento, le galline iniziano a deporre verso il 6°\7° mese uova dal colore bianco, discreta ovaiola e ben si presta la pascolo.
Pollo piuttosto alto sui tarsi, tanto che durante la fase di crescita specie dal 3° al 6° mese in particolare i maschi sembrano camminino sui trampoli; i pulcini nascono con un piumino nero con macchie bianche più estese nei maschi.
Cresta: semplice abbondante, dritta nel maschio, piegata nella femmina in deposizione;
Occhi: giallo\aranciati;
Becco: giallo con apice nero;
Bargigli: ben sviluppati;
Orecchioni: bianchi, tollerati se venati di rosso;
Tronco: lungo e robusto;
Spalle: larghe, robuste;
Ali: medie, portate orizzontali;
Ventre: ben sviluppato;
Tarsi:gialli macchiati di nero, mediamente lunghi;
Coda: ricca, ben rilevata;
Colorazione: sparviero;
Taglia: media.
Peso medio:
- Galli kg 3,0
- Galline kg 2,0
Uova: bianche, di peso medio.
Difetti gravi:orecchione rosso, coda portata troppo bassa, piumaggio con zone di colore bianco o nero eccessivo.
Per info sulla Cenerina rivolgersi a Pasquale D'Ancicco: Cell. 3883449306
Gallina di azza Cenerina o Cucula campana (foto Pasquale D'Ancicco)
Gallina di r azza Cenerina o Cucula campana (foto Pasquale D'Ancicco)
Gallo di razza Cenerina o Cucula campana (foto Pasquale D'Ancicco)
Pulcini di razza Cenerina o Cucula campana (foto Pasquale D'Ancicco)
![]() |
Polli - Atlante delle razze Autori Vari - Edagricole Tutte le razze dalla A alla Z e le loro caratteristiche in schede semplici e complete. L'abc della gestione e i 'trucchi' per l'allevatore e l'appassionato. Acquista online >>> |