Tipologia: Riserva Naturale Regionale; istituita con L.R. 19 settembre 1983 n. 66 
 
		    Regione: Lazio
              
		  Provincia: Viterbo   
La Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno interessa un'area di 2.892 ettari nel Comune di Acquapendente (VT), al confine con l'Umbria e la Toscana.
 Riserva Naturale Monte Rufeno (foto www.agriturismobuonumore.com)
		  Riserva Naturale Monte Rufeno (foto www.agriturismobuonumore.com)
Nel lembo di Lazio che si incunea tra Toscana e Umbria si trova questa preziosa e interessantissima area protetta. Il paesaggio è caratterizzato da colline interamente ricoperte da boschi (querceti, pinete e un piccolo castagneto), vegetazione ripariale e macchia mediterranea. Intorno ai numerosi casali si trovano oliveti, radure e diverse "trosce", piccoli stagni ricchi di forme viventi. Tra le particolarità botaniche, numerose specie di orchidee spontanee, il giglio martagone e la crespolina etrusca (Santolina etrusca).  I rimboschimenti a conifere, pino nero, pino d'aleppo e pino marittimo, coprono un   quinto della Riserva.
		  Svariate le specie di uccelli: da segnalare fra i rapaci biancone, falco pecchiaiolo e sparviero, e lungo il fiume Paglia e i suoi affluenti, gruccione e martin pescatore. Tra i mammiferi, tasso, martora, istrice e lupo. Oltre a granchio e gambero di fiume, indicatori della purezza delle acque della Riserva, sono presenti anche la rara tartaruga palustre, l'ululone dal ventre giallo e la coronella austriaca. 
Gestione:
		  Comune di Acquapendente 
		  Piazza Girolamo Fabrizio, 17
 
		  01021 Acquapendente (VT) 
		  Tel. 0763 733442