Coniglio selvatico - Oryctolagus cuniculus L.
Atlante delle razze di Conigli

Classificazione sistematica del Coniglio


- Classe: Mammiferi
- Ordine: Lagomorfi
- Famiglia: Leporidi
- Genere: Oryctolagus
- Specie: cuniculus

Caratteri e comportamento del Coniglio selvatico

A prima vista sembra affine alla lepre mentre ne differisce assai. Il Coniglio selvatico è molto più piccolo del coniglio domestico comune (raramente supera il chilogrammo).
Ha le cosce più salienti, la testa più breve con la cavità del cranio più ampia e le orecchie piuttosto corte; il pelo presenta un colore per lo più grigio-fulvo, eccettuata la gola, il ventre, il disotto della coda, che sono bianchi e con delle mezze tinte: la punta della coda è scura. Se ne possono trovare anche dei bianchi e più di rado dei neri.
La carne bianca e delicata, sebbene in poca quantità, è molto apprezzata dai buongustai.
Difficilmente si adatta alla domesticità; cerca sempre di fuggire, diviene sterile o si rifiuta all'accoppiamento. I luoghi montuosi e le pianure boscose sono da esso preferite. Abita in tane (a volte molto profonde, intricate e a zig-zag, con varie uscite), scegliendo sempre una località bene esposta, con terreno in pendio, per essere al sicuro dalle inondazioni e dalla umidità.
La riproduzione avviene in febbraio o marzo secondo le località. Il maschio, di natura ardentissima, si trova sempre pronto all'accoppiamento; non così la femmina che va in calore in epoche variabili e non si lascia ricoprire che parecchio tempo dopo il parto. La gestazione dura circa un mese: la femmina, pochi giorni prima del parto, abbandona la tana comune recandosi in un luogo più appartato ove scava una galleria, sempre diretta obliquamente in basso, poco profonda, con una sola entrata, e vi trasporta paglie, foglie secche e altro che colloca a guisa di scodella in fondo alla tana; si strappa poi il pelo dal ventre ed attorno alle mammelle, per rendere morbido e caldo il nido.
Il parto avviene nel nido ed è sempre facilissimo, come avviene in tutti gli animali multipari. I piccoli nascono nudi e con gli occhi chiusi. La madre li lecca per liberarli dal leggerissimo involucro fetale che essa mangia. Terminato il parto ed accomodati i coniglietti ben puliti nel nido, esce dalla tana e vi rientra per allattarli mattina e sera, dissimulando l'apertura con terra, foglie ed erbe.
L'allattamento dura da ventotto a trenta giorni. A venti giorni i piccoli cominciano ad uscire ed a giocare tra loro. Terminato il periodo di allattamento, la madre porta fuori la famigliola insegnando ai coniglietti a mangiare l'erba ed il segnale di allarme per quando occorre rientrare; dopo qualche giorno la conduce nella galleria comune dove il padre si mostra tenerissimo coi piccoli, li lecca, li accarezza e veglia su di loro con non minor sollecitudine della madre. Essa finora si è sottratta al maschio, perché questi, dominato da uno stimolo ardente, ucciderebbe i piccoli per godere di lei, o per lo meno, ne pregiudicherebbe lo sviluppo. Qualche tempo dopo la coniglia, di nuovo piena, prepara ancora il nido usufruendo spesso di quello precedente. Partorisce così da sei a sette volte all'anno (se la stagione è favorevole e se vi è disponibilità di alimenti), con una media di sei o sette piccoli, per nidiata, che a cinque mesi sono già atti alla riproduzione, anche se lo sviluppo completo viene raggiunto non prima degli otto mesi.
Il coniglio esce dalla tana all'alba e al tramonto, dopo essersi assicurato, con l'udito finissimo, che non vi siano pericoli. Si reca per lo più in posti elevati dove può scorgere un vasto orizzonte, e quindi fa accurata pulizia passandosi ripetutamente le zampe anteriori sul dorso e sulle orecchie, come fanno i gatti.
Va quindi alla ricerca del cibo, prima cautamente e poi rassicurato, facendo lunghe corse attraverso i luoghi sconfinati e passando per lo più per gli stessi sentieri. Nelle notti di plenilunio i conigli amano riunirsi nelle radure e negli spazi dei boschi e nelle vigne e quindi si divertono a rincorrersi e a fare pulizia; basta però che un rumore o uno di essi dia l'allarme, battendo con le due zampe posteriori vivamente il terreno, perché tutti lestamente si disperdano e raggiungano le loro tane.
La durata della vita del coniglio selvatico si ritiene superiore a quella dei conigli domestici che possono arrivare ad otto anni. La fecondità è di quattro o cinque anni, però l'epoca più prolifica è il secondo e il terzo anno.

Coniglio selvatico Coniglio selvatico (foto di Salvatore Pipia / ISZS)

Acquista online

Il Coniglio nano - Agraria.org
Cristiano Papeschi - Il Sextante

In modo chiaro e simpatico vengono trattati tutti gli aspetti legati alla sua presenza in casa, dal ricovero all’alimentazione, dalla convivenza con gli altri animali alle cure quotidiane, dalla riproduzione alla sua salute.
Per ricevere una copia scrivere a: info@agraria.org

Zootecnia Cani e gatti Coltivazioni erbacee Fruttiferi Coltivazioni forestali Insetti Prodotti tipici Funghi Parchi ed aree protette
Copyright © www.agraria.org - Codice ISSN 1970-2620 - Webmaster: Marco Salvaterra - info@agraria.org - Privacy