Castel del Monte Nero di Troia Riserva DOCG
Atlante dei prodotti tipici - Vini DOCG

Zona di produzione e storia

Riconoscimento DOCG: 2011

La zona di produzione delle uve atte alla produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita “Castel del Monte Nero di Troia Riserva” comprende il territorio comunale di Minervino Murge e in parte i territori comunali di Andria, Corato, Trani, Ruvo, Terlizzi, Bitonto, Palo del Colle e Toritto e completamente l’isola amministrativa D’Ameli del comune di Binetto.
La tradizione vitivinicola millenaria della zona è attestata da numerosi documenti di notevole valore storico (archivi e biblioteche monastiche) e da opere d’arte risalenti al periodo della Magna Grecia ( Museo Jatta), sono l’attestazione fondamentale dello stretto legame esistente tra i fattori umani e le qualità e le caratteristiche peculiari del vino.
L’uomo, intervenendo sul territorio, ha nel corso dei tempi tramandato le tradizionali tecniche di coltivazione ed enologiche, che nell’epoca moderna, grazie al progresso scientifico e tecnologico sono state notevolmente migliorate ed affinate fino all’ottenimento di vini che al giorno d’oggi godono di notevole fama per le loro qualità particolari sia a livello nazionale che mondiale. (Disciplinare di produzione)

Castel del Monte Castel del Monte Nero di Troia Riserva DOCG

Nero di Troia Nero di Troia (foto http://ilcoloredellamiaterra.blogspot.it)

Vitigni - Grado alcolometrico minimo - Invecchiamento e qualifiche

Deve essere ottenuto da uve prodotte dai vigneti aventi nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Nero di Troia minimo 90%;
Possono concorrere alla produzione di detto vino, da sole o congiuntamente, nella misura massima del 10%, anche le uve di altri vitigni a bacca nera non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Puglia per la zona di produzione omogenea “Murgia Centrale”.

All'atto dell'immissione al consumo deve rispondere alle seguenti caratteristiche:
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13,00% vol;
- acidità totale minima: 4,5 g/l;
- estratto non riduttore minimo: 26,0 g/l;
- zucchero riduttore residuo non superiore a 10,0 g/l.

Caratteristiche organolettiche

All'atto dell'immissione al consumo deve rispondere alle seguenti caratteristiche:
- colore: dal rosso rubino al rosso granato con l’invecchiamento;
- odore: caratteristico, delicato;
- sapore: di corpo, armonico.

Abbinamenti e temperatura di servizio

Si abbina con primi piatti con ragù, lasagne, grigliate di carne, formaggi stagionati; stappare almeno un'ora prima e servire a temperatura di 18°-20°C.

DOCG Piemonte
DOCG Lombardia
DOCG Veneto
DOCG Friuli Venezia Giulia
DOCG Emilia-Romagna
DOCG Toscana
DOCG Umbria
DOCG Marche
DOCG Abruzzo
DOCG Lazio
DOCG Campania
DOCG Basilicata
DOCG Puglia
DOCG Sicilia
DOCG Sardegna
Versione italiana English version Versión española
Zootecnia Cani e gatti Coltivazioni erbacee Fruttiferi Coltivazioni forestali Insetti Prodotti tipici Funghi Parchi ed aree protette
Copyright © www.agraria.org - Codice ISSN 1970-2620 - Webmaster: Marco Salvaterra - info@agraria.org - Privacy