Tipologia: Riserva Naturale Regionale Orientata istituita con D.A.R.T.A. del 10 dicembre 1998 n. 741 
		    Regione: Sicilia
            
	      Provincia: Trapani 
La Riserva Naturale Orientata Isola di Pantelleria si trova sull'omonima isola di origine vulcanica e interessa una superficie di 2.626,69 ettari, nel Comune di Pantelleria (TP).
 Lago di Venere - Isola di Pantelleria (foto www.sailing-it.com)
		  Lago di Venere - Isola di Pantelleria (foto www.sailing-it.com)
Pantelleria si è formata nell'era Quaternaria,  sul margine di contatto tra il continente africano e quello europeo. Non si registrano eruzioni dal 1891, ma ancora su diverse località dell'isola è presente una vivace attività di vulcanismo secondario: sorgenti termali, mofete e fumarole che esprimono il massimo del loro valore ecologico nel Lago di Venere, unico lago dell'isola. 
		  Nelle aree caratterizzate da declivi più dolci (versante occidentale dell'isola) dominano le colture agricole: viti e capperi in primo luogo e poi ulivi, cereali ed ortaggi.  L'isola è ricca in vegetazione con circa il 3% di specie endemiche. La vegetazione si distribuisce sul territorio secondo un criterio altitudinale,   subendo variazioni in funzione dei venti che la investono e dell'evoluzione dei   suoli. Le falesie costiere, frastagliate e ricche d'insenature, ospitano una   vegetazione dominata dall'endemico limonio di Pantelleria a cui si associano il   finocchio di mare, il ginestrino delle scogliere, la timelea barbosa,   l'erba-franca pelosa e altre specie.
		  Interessante anche l'aspetto faunistico: sull'isola si trova l’unica stazione   europea di cinciallegra algerina; l’unica italiana di beccamoschino iberico e   dell’orecchione comune; l’unica siciliana di colubro sardo o "ferro di cavallo",   un serpente dall’inconfondibile livrea e lungo circa 1,5 m. 
 Isola di Pantelleria (foto www.sailing-it.com)
		  Isola di Pantelleria (foto www.sailing-it.com)
          Gestione:
		  Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana
		  Via Libertà, 97
		  90143 Palermo (PA) 
		  Tel. 091 6274111