Nella popolazione bovina della Valle d'Aosta   esistono animali a mantello pezzato rosso ed animali a mantello pezzato nero e/o   castano. Sono in effetti due razze, la Pezzata Rossa e la Pezzata Nera che a   volte può presentare mantello castano con pezzature o, più frequentemente,   uniforme. La Valdostana Pezzata Nera e la Castana rappresentano con la loro   cugina Hérens (Svizzera), il gruppo bovino autoctono che ha popolato   originariamente l'arco alpino, derivando probabilmente dal "Bos brachyceros". Le   razze brachicefale (dal cranio largo) si distinguono per il loro carattere vivo   e per la loro rusticità. I ceppi Valdostana Pezzata Nera e Castana fanno parte   dello stesso Libro Genealogico, differenziandosi tra loro per il colore del   mantello. Nel 1937 viene fondata l'Associazione Nazionale Allevatori Bovini   Razza Valdostana A.N.A.Bo.Ra.Va. (www.anaborava.it).
	      E' una delle   11 razze che aderiscono alla Federazione Europea delle razze del Sistema Alpino   (Abondance-Francia; Grigio Alpina-Italia; Herens-Svizzera;   Hinterwälder-Germania; Pinzgauer-Austria; Rendena-Italia; Tarentaise-Francia;   Tiroler Grauvieh-Austria; Valdostana-Italia; Vordelwälder-Germania;   Vosgienne-Francia).
		  Il  temperamento vivace e piuttosto aggressivo di queste bovine si manifesta negli  animali al pascolo che designano una gerarchia interna alla mandria attraverso  combattimenti incruenti tra di loro. Gli allevatori, sfruttando questa  caratteristica, organizzano, da più di 50 anni, dei combattimenti tra le loro  bovine (Batailles de Reines) per designare la più forte e assegnarle il titolo  di Rèina (regina).
		  I ceppi  Valdostana Pezzata Nera e Castana fanno parte dello stesso Libro Genealogico,  differenziandosi tra loro per il colore del mantello. 
Presenta caratteri simili gli stessi caratteri della   Pezzata Rossa, pur essendo di solito meno sviluppata, più rustica e di   conformazione più solida ed armonica.
		    Mantello di colore pezzato nero, arti e   regione ventrale in genere bianchi, testa in genere nera con macchie bianche   sulla fronte. Il mantello è costituito da pigmento bianco e nero distribuito a formare la tipica pezzatura. 
	      Animali armonici di taglia e statura piccola.
Razza a duplice attitudine con prevalenza per il   latte.
		    Più grossolana rispetto alla Valdostana Pezzata   Rossa. La produzione di latte è  inferiore alla Valdostana Pezzata Rossa.
		    Perfettamente adattata al difficile ambiente di allevamento (alpeggio   anche ad oltre 2.500 m di altitudine).
	      La razza si caratterizza per l'elevata   capacità motoria per spostamenti, per pascolare anche in zone poco produttive e   per la resistenza alle patologie.
		  Nel 2003, le 7.094 vacche iscritte nel Libro Genealogico hanno raggiunto una produzione media di: 2.846 kg di latte con 3,43% di grasso e 3,38% di proteina. 
 Vacca di razza Valdostana Pezzata Nera
		  Vacca di razza Valdostana Pezzata Nera
 Toro di razza Valdostana Pezzata Nera
		  Toro di razza Valdostana Pezzata Nera
Assimilabile alla Pezzata Nera, tranne che per il mantello, tanto da   avere lo     stesso Libro genealogico con identiche norme tecniche. Lo scopo   essenziale dell'allevamento     della Castana è senza dubbio l'utilizzo delle vacche nelle   tradizionali     "Battailles de Reines". 
		  I testi di inizio XX secolo accennano esclusivamente all razza di Hérens     quale popolazione a mantello nero o castano uniforme presente in Valle   d’Aosta     (Marchi, Mascheroni, Bonadonna, ecc.). Solo più recentemente compare     la cosiddetta "Castana". Come detto prima, erano stati riconosciuti     ufficialmente e selezionati esclusivamente i due ceppi Valdostana P.R.   e P.N.     Ma nonostante i divieti imposti dalle Commissioni Tecniche,   l’allevamento     delle Castane e le introduzioni clandestine si sono susseguite fino ai   giorni     nostri. Sull'origine della razza sono state avanzate da Avon (1976) e   Lauvergne     e Avon (1981) due ipotesi: la Castana rappresenterebbe il residuo   dell'antica     popolazione originaria della zona selezionata, in Svizzera, per il   mantello     uniforme (razza di Hérens) e in Valle d'Aosta per il mantello pezzato     nero (Valdostana Pezzata Nera); la seconda ipotesi afferma che la   castana è     una popolazione meticcia derivata dall'incrocio fra la Hérens e la   Valdostana     Pezzata nera.
		  Mantello: uniforme, generalmente nero, o di colore piuttosto   variabile     dal nero al castano chiaro; può essere presente anche la pezzatura. 
		  La razza Castana è come le altre due Valdostane caratterizzata da età     al primo parto tardiva, 36 mesi. L’obbligo di presentare vacche   gravide     alle battaglie impedisce agli allevatori di perdere di vista o   penalizzare l’aspetto     zootecnico dell’allevamento.
		    La razza Castana viene allevata con le stesse tecniche adottate per le   altre     razze e cioè stabulazione invernale e alpeggio estivo. La sua innata     combattività richiede spazi ampi e fa sì che non si adatti bene     all’allevamento intensivo. La notevole rusticità e resistenza della     razza, invece, viene sfruttata per l’utilizzazione degli alpeggi.
	      Sito web Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Valdostana: www.anaborava.it 
 Giovenca di razza Valdostana Castana
		   Giovenca di razza Valdostana Castana