Origine: Italia.
		    Attitudine: duplice (carne e latte). 
		    
		    Razza di origine campana, oggi ridotta   allo stato di reliquia; merita un’azione di difesa per l’utilizzo razionale del   territorio in ambienti "difficili". Probabilmente, deriva dall’incrocio fra la   razza Barbaresca e la popolazione Appenninica.
		    Consistenza: poche centinaia   di capi.
		    Area di allevamento: Benevento e parte della provincia di   Avellino.
		    Duplice attitudine: carne e latte.
		    Sistema di allevamento:   stanziale semibrado.
		    Prospettive: per la sua sopravvivenza è necessario   redigere un programma di recupero al fine di contenere il coefficiente di   incrocio.
Testa: grossa, profilo montonino,   presenza di due zone eumelaniniche che delimitano la regione   temporale.
          Vello: bianco, con bioccoli corti, semichiuso e che lascia   scoperti la base del collo e il ventre.

	      Ariete di razza Turchessa (foto Pasquale D'Ancicco) 
		  Pecora Turchessa (foto Pasquale D'Ancicco) 

	      Pecora Turchessa "testa di monaco" (foto Pasquale D'Ancicco) 
La "Testa di monaco" è una versione a testa marrone che compare ogni tanto.