Origine: Italia.
Attitudine: carne. 
		    
		    La razza ovina Ciavenasca ha origini ignote. Si   presume trattarsi di popolazione autoctona. E’ situata nella Val S. Giacomo,   Piani di Chiavenna, Val Bregaglia in provincia di Sondrio. La consistenza è di   circa 2.500-3.000 capi, dispersi in microallevamenti.
		  Registro Anagrafico delle popolazioni Ovine e   Caprine autoctone a limitata diffusione.
	      (vedere www.assonapa.com)
Taglia: piccola.
		    Testa: corta,   tozza, a profilo leggermente montonino, con orecchie piccole e priva di corna.   Sono possibili chiazzature marroni.
		    Tronco: corto, piuttosto   tondeggiante, rettilineo.
		    Vello: color paglierino, semiaperto, con   bioccoli corti e fini.
		    Altezza media al garrese:
		    - femmine 50-55   cm
		    - maschi un po' più alti
		    Peso medio:
		    - femmine 40-45 kg
		    -   maschi un po' più pesanti
		    
	      La produzione della carne è ottenuta con agnelli di   10-12 kg. Produce circa 1-1,2 kg di lana all’anno, di qualità scadente. Fornisce   latte esclusivamente per l’agnello. 
		  Pecora di razza Ciavenasca (foto www.assonapa.com) 
 Ciavenasca
		  Ciavenasca