Divisione:  Spermatophyta
		    Sottodivisione: Angiospermae
	      Classe: Dicotyledones
	      Famiglia: Fabaceae 
Lo Spino di Giuda (o Spinacristi) è un albero originario del Nord America, dove forma boschi termofili misti di latifoglie. Introdotto in Europa a metà del Settecento, è oggi una specie molto diffusa nei parchi e anche nelle alberature stradali. Anche in Italia, al nord e al centro, tende a spontaneizzarsi formando piccoli popolamenti lungo i binari ferroviari e le scarpate.
 Spino di Giuda - Gleditsia triacanthos L.
		  Spino di Giuda - Gleditsia triacanthos L.
 Spino di Giuda - Gleditsia triacanthos L. (foto www.thebegavalley.org.au)
		  Spino di Giuda - Gleditsia triacanthos L. (foto www.thebegavalley.org.au)
 Dimensione e portamento
		  Nelle zone di origine può raggiungere i 30 metri d altezza; presenta una chioma leggere ed espansa verso l'alto. Il tronco è diritto con scorza brunastra, liscia o con poche solcature; sulla sua superficie spesso si sviluppano ciuffi di rosse spine ramificate. 
Foglie
Le foglie composte, decidue, alterne e picciolate, sono di due tipi: alcune si presentano una volta pennate, altre bipennate, terminanti o meno con segmento apicale. I segmenti sono lanceolati, lunghi 1 cm, glabri e sublucidi. 
Strutture riproduttive
		  Fiori unisessuali e bisessuali sulla stessa pianta, disposti in racemi ascellari di circa 10 cm, provvisti di un abbozzo di corolla da cui sporgono lungamente stami e pistilli.
		  I frutti sono lomenti, sorta di legumi indeiscenti che si frammentano in articoli contenenti un seme ciascuno, nastriformi e lunghi fino a 40 cm, piatti e ritorti, che rimangono appesi agli alberi per un  certo tempo prima di cadere e sbriciolarsi.
Resistente all'inquinamento atmosferico, è un'apprezzata specie ornamentale, per parchi e alberature stradali, dove spicca per l'aspetto maestoso e i singolari frutti.