Divisione:  Spermatophyta
         
		    Sottodivisione: Angiospermae
	      	      Classe: Dicotyledones
                
          Ordine: Salicales
		  Famiglia: Salicaceae 
Il Salice cenerino è una pianta diffusa nelle zone umide e lungo i fiumi, dove forma intricate boscaglie, dalla pianura fino ai 1000 metri di quota.
		  
		  Pagina superiore di foglie di Salice cenerino (foto Paul Fontaine www.odezia-atrata.be) 
		  Pagina inferiore di foglie di Salice cenerino (foto Paul Fontaine www.odezia-atrata.be) 
Dimensione e portamento
		  Piccolo albero alto fino a 10 metri circa.
		    Tronco e corteccia
		    Il tronco è per lo più ramificato fin dalla base e chioma rada e irregolare; i rami di 2-4 anni, grigio-brunastri, decorticati presentano costolature molto accentuate e sporgenti. I giovani rametti sono rivestiti di un tomento grigio o brunastro.
		    
		    Foglie
		    Da oblanceolate a largamente obovate, di colore verde-oliva nella pagina superiore, bianche o   grigie nella pagina inferiore.
		    Strutture riproduttive
		  Amenti maschili lunghi fino a 4 cm, i femminili fino a 5 cm e fino a nove a   maturità. Fiorisce a marzo-aprile prima dell’emissione   delle foglie.
E' una pianta a portamento arbustivo tipica delle rive dei corsi d'acqua.