Divisione:  Spermatophyta
         
		    Sottodivisione: Angiospermae
	      	      Classe: Dicotyledones
	      	      Ordine: Lamiales 
                
          Famiglia: Scrophulariaceae
La Paulonia è una pianta orignaria delle regioni centrali della Cina. Introdotta in Europa nella prima metà del XIX secolo a scopo ornamentale, si è presto diffusa nei parchi delle città. Non tollera i geli prolungati e tardivi.
		  Foglia di Paulonia - Paulownia tomentosa (Thunb.) Steud. (foto www.cas.vanderbilt.edu)
		  Paulonia - Paulownia tomentosa (Thunb.) Steud.
Dimensione, tronco e corteccia
		  Nei luoghi di origine raggiunge i 20 metri di altezza, con chioma espansa orizzontalmente. Il tronco è diritto o spesso inclinato, con scorza spessa, chiara, grigio-brunastra, solcata longitudinalmente e rugosa. 
		    Foglie
		    Le foglie sono decidue, semplici, con lungo picciolo (10 cm) e grande lamina (fino a30-35   cm), ovate e acuminate all'apive, a volte a tre lobi poco incisi. La lamina e il picciolo sono coperti da una fitta peluria. 
		    Strutture riproduttive
		  I fiori profumati e lilla, compaiono in maggio-giugno e sono lungji circa 6 cm. Sono riuniti in pannocchie terminali, erette sopra la chioma. I frutti sono capsule ovoidali aprentesi a maturità, liberando i semi alati, piccoli e nerastri che vengono trasportati dal vento. 
Di facile, rapida nella crescita, adattabile a vari tipi di suolo, è apprezzata come albero ornamentale anche per la sua bella fioritura lilla primaverile. Adatta alla produzione di biomassa, fornisce un legno pregiato, di gradevole aspetto e facile da lavorare.
Chinesischer Blauglockenbaum - Paulownia elongata >>>
		   Chinesischer Blauglockenbaum  - Paulownia elongata