Divisione:  Spermatophyta
         
		    Sottodivisione: Angiospermae
	      	      Classe: Dicotyledones
                
          Famiglia: Aceraceae
Pianta spontanea diffusa in tutta Europa in pianura e nei boschi sino a 1000 m. In Italia è presente in tutte le regioni.
		  Rametto di Acero campestre     
		  (foto	www.agraria.org)	  
		  Foglia e frutti di Acero campestre		  
Dimensione, tronco e corteccia
		    Non supera i 20 metri di altezza, chioma densa e regolarmente espansa in tutte le direzioni. 
		    Foglie
		    Fogli decidue, palmate , a 5 lobi arrotondati. 
		    Strutture riproduttive
		    Fiori unisessuali e bisessuali giallognoli portati in corimbi eretti ,si sviluppano durante la fogliazione. Il frutto è un samario  con ali a 180°.		  
Specie ornamentale utilizzata nei giardini e nei parchi (tollera bene le potature). Un tempo veniva usato per sostenere i filari di vite, specie in Emilia.  Il legno era impiegato per la costruzione di utensili per l'agricoltura e arnesi da cucina.