Classe: Anfibi 
		    Ordine:  Anuri
		    Famiglia:  Ranidi
		    Genere: Rana
	      Specie: R. dalmatina 
		  Sinonimo: Rana agilis 
La Rana agile è una delle quattro specie di rane rosse,   assai simili tra loro, autoctone dell'Europa centrale. L'areale di distribuzione della Rana agile si estende dalla Spagna   nordorientale, attraverso la Francia, l'Europa meridionale, centrale e in parte   anche settentrionale, fino alla Turchia nordoccidentale e all'Ucraina. A nord   della catena alpina la sua distribuzione non è continua, bensì a colonie   isolate, che arrivano peraltro a raggiungere la punta settentrionale dell'isola   svedese di Öland, nel Mar Baltico.
	      In Italia si trova fino a 1300 metri d'altezza al centro-sud, mentre al nord sè diffusa fino a 600 metri di altitudine. 
Lunga circa 7 cm (raramente raggiunge i 9 cm). Presenta lunghe zampe posteriori e un muso molto appuntito, quasi triangolare. Il timpano risulta grande e ben visibile, posto molto a ridosso dell'occhio, ed inglobato in una macchia brunastra, molto scura che partendo dall'occhio si conclude all'altezza delle zampe anteriori, sul collo dell'animale. Le pliche dorsali appaiono molto separate , e la colorazione varia dal bruno scuro al rosa carne, ma può risultare anche grigia o bruno-rossastra, con o senza macchie nere. Le zampe sono caratterizzate da una bandatura brunastra abbastanza chiara, mentre il ventre è bianco o giallastro, con una fine punteggiatura ai lati della gola.
Si nutre di insetti e piccoli invertebrati. Depone 600-1200 uova in primavera, i girini misurano all'incirca 6 cm e terminano la metamorfosi a giugno/luglio.
 Rana Agile (foto www.plisbevera.it)
		  Rana Agile (foto www.plisbevera.it)
 Rana Agile (foto www.museonaturalemaremma.it)
		  Rana Agile (foto www.museonaturalemaremma.it)