Classe: Anfibi 
		    Ordine:  Urodeli
		    Famiglia:  Pletodontidi
		    Genere: Speleomantes 
	      Specie: S. supramontis 
		  Sinonimo: Hydromantes supramontis Stefani, 1969
Il Geotritone del Supramonte è una specie endemica della Sardegna centro-orientale, dal Golfo di Orosei alla valle del fiume Cedrino in provincia di Nuoro. Si incontra tra i 100 e i 1.360 metri di quota.
Presenta una colorazione che varia varia dal bruno porporino al giallo verdastro, mentre il ventre come in tutte le altre specie è privo di pigmentazione e risulta essere grigio - biancastro. Rispetto alle altre specie dell'isola, ha le dita più tronche e lingua più lunga. Anche in questa specie le femmine sono più grandi dei maschi e arrivano rispettivamente a 14,3 e 13,5 cm. I giovani sono di colorazione più chiara tendente al verde olivastro.
Vive in aree boscose umide, ricche di affioramenti rocciosi, grotte e crepacci, in prossimità di torrenti. Come le specie congeneri è esclusivamente terrestre e non dipende dall'acqua per la riproduzione. Anche se questo geotritone risulta abbondante specialmente dentro le grotte, si può incontrare anche all'aperto nascosto sotto massi o nelle asperità del substrato.
		  La dieta comprende un largo spettro di invertebrati. Le specie più frequenti sono ortotteri, coleotteri, aracnidi, gasteropodi, opilionidi, anellidi ed altri invertebrati. Gli immaturi si cibano di piccoli invertebrati, aumentando la taglia delle prede col progredire del loro sviluppo. Altre informazioni >>> 
		  
		   Geotritone del Supramonte (foto www.hylawerkgroep.be)
		  Geotritone del Supramonte (foto www.hylawerkgroep.be)
		   Geotritone del Supramonte (foto Franco Andreone)
		  Geotritone del Supramonte (foto Franco Andreone)