Phylum: 
	      Mollusca 
		  Classe: 
	      Cephalopoda 
		  Ordine: 
	      Sepiida 
		  Famiglia: 
	      Sepiidae 
		  Genere: Sepia   
		  Specie: S. officinalis 
Area di pesca: Mediterraneo; presente anche nell'Atlantico orientale, nelle coste dalla Scandinavia al Marocco. Vive su fondali sabbiosi o melmosi dalla costa fino a 100 metri di profondità superati nei mesi adulti dagli esemplari adulti. Stagionalità di pesca: Si pesca tutto l'anno, in particolare da aprile ad ottobre per la pesca da posta. Sistemi di pesca: Reti a strascico e attrezzi da posta.
		  Seppia Sepia officinalis (foto www.dirtyammo.com)
		  Seppia Sepia officinalis
Le seppie sono reperibili sul mercato tutto l'anno. La seppia perde velocemente il colore iridescente che la caratterizza e l'unico indizio che non sia stata scongelata e venduta per fresca è la consistenza del nero. Il mollusco fresco ha il nero liquido ed omogeneo. Quello non fresco o scongelato lo presenta granuloso. In vendita si trovano seppie surgelate sia intere sia tagliate a listarelle.
Come si puliscono
		    Per prima cosa va eliminato l'osso all'interno del mantello. Se sono molto piccole e devono essere fritte non è necessario. Si passa poi all'interno del mantello da cui bisogna estrarre il sacco giallo dei visceri e quello del nero. Il nero può essere conservato (anche congelato). E' prezioso per alcune preparazioni come il risotto o la pasta o quando vengono cotte. 
		    Gli occhi si tolgono usando delle forbici. Poi va eliminato il becco corneo, nascosto tra i tentacoli più corti. 
		    L'ultima operazione è l'eliminazione della pelle dagli esemplari più grandi. Bisogna staccarla in qualche punto dal margine superiore e poi tirarla aiutandosi magari con uno straccio. 
	      Bisogna poi lavare le seppie dentro e fuori molto accuratamente sotto l'acqua corrente.
Seppie in umido
 
  		  Eviscerare le seppie, lavarle sotto l’acqua corrente, tagliarle a pezzi medi oppure a larghe strisce. Tritare finemente aglio e prezzemolo. In una casseruola scaldare mezzo bicchiere d’olio, aggiungere mescolando la farina e lasciarla diventare color nocciola chiaro, quindi unire il trito preparato, mescolare e dopo un minuto aggiungere le seppie, salare e pepare con moderazione. Portare a cottura in 20-25 minuti spruzzando, nel caso occorresse, poca acqua calda. Ritirare, trasferire le seppie con il loro sugo sul piatto da portata e servire.
		    Valori nutrizionali 100 grammi:    79 kcal
		  Grassi gr 0,7 
		  Carboidrati gr 0,82 
		  Proteine gr 16,24 
		  Fibre gr 0 
		  Acqua gr 80,56 
		  Ceneri gr 1,68 
		    Fonti
		  www.distrettopesca.it
		  www.valori-alimenti.com
		  http://theitaliantaste.info