Classe: Actinopterygii
		    Ordine: Perciformes 
		    Famiglia: Sparidae 
		    Genere: Pagellus 
	      Specie: P. erythrinus
Il Pagello vive in banchi dai 20 ai 100 metri di profondità, i giovani individui vivono lungo le coste, mentre gli adulti stanno su fondi fangosi e melmosi. E’ frequente nell’Oceano Atlantico orientale, dalla Scandinavia all’Angola e nel Mar Mediterraneo, in particolare nel Mar Tirreno.
 Pagello fragolino Pagellus erythrinus (foto http://colapesce.xoom.it)
		  Pagello fragolino Pagellus erythrinus (foto http://colapesce.xoom.it)
 Pagello fragolino Pagellus erythrinus (foto www.pagurus.it)
		  Pagello fragolino Pagellus erythrinus (foto www.pagurus.it)
 Stagionalità di pesca: tutto l’anno.
Ha carni bianche, di sapore delicato ed è molto digeribile.
Specie piuttosto ricercata sui nostri mercati, nei quali si trova regolarmente; viene commercializzata fresca, congelata, salata ed essiccata.
Il pagello essendo un pesce bianco è adatto per preparazioni alla griglia, al forno ed al cartoccio.
Pagello fragolino alle erbe
		    Pulite e lavate il pesce, fate un battuto di scalogno, rosmarino, timo ed origano.
		    Farcite il pesce con il composto. Pelate le patate, lavatele e tagliatele a fette sottili insieme ai pomodori. In una pirofila unta fate uno strato di patate e pomodori alternandoli in maniera sovrapposta, salate, pepate ed adagiatevi sopra i pagelli.
		    Aggiungete le olive, le erbe aromatiche rimaste, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e succo di limone.
		    Mettete in forno caldo per 25 minuti bagnando il pesce di tanto in tanto con il sugo di cottura.
 Valori nutrizionali 100 grammi: 101 kcal
		    Composizione:
		    - Proteine 21,0 gr
		    - Grassi 1,9 gr
		    - Acqua 79,0
Fonti
		    www.pescasicilia.net
		    www.buonpescatoitaliano.it
		    www.ilmaredamare.it
		    www.benessere.com