Classe: Actinopterygii
		    Ordine: Perciformes
		    Famiglia: Carangidae 
		    Genere: Lichia 
	      Specie: L. amia
La Leccia è comune nell’Oceano Indiano, lungo le coste africane, nell’Oceano Atlantico orientale, a sud fino al Sudafrica ed a nord fino alla penisola Iberica e nel Mar Mediterraneo. Tipico anche delle foci fluviali, questo carangide non si ferma davanti a niente, risalendo anche i corsi d’acqua per diverse centinaia di metri.
 Leccia Lichia amia (foto http://borntoflyfish.blogspot.it)
		  Leccia Lichia amia (foto http://borntoflyfish.blogspot.it)
 Leccia Lichia amia (foto www.yukleoltaci.com)
		  Leccia Lichia amia (foto www.yukleoltaci.com)
 Stagionalità di pesca: tutto l’anno in particolare nei mesi primaverili ed estivi.
La leccia si trova fresca in pescheria in primavera e in estate, altrimenti si trova tutto l’anno congelata, affumicata ed essiccata. Le sue carni sono molto apprezzate, hanno un sapore delicato e molto simile a quello della ricciola.
Si adatta bene a cotture in forno, al cartoccio ed ai ragù di pesce.
Leccia al forno con pomodorini e patate
		    Adagiare il pesce in una teglia, insieme a patate, pomodorini, prezzemolo, uno spicchio di aglio, olio extravergine di oliva e sale. Mettere in forno a 180°C ed a metà cottura bagnare con mezzo bicchiere di vino bianco.
		    Valori nutrizionali 100 grammi: 164 kcal
		    Composizione:
		    - Proteine 58,28 gr
		    - Grassi 30,75 gr
		    - Carboidrati 10,97 gr
		    - Acqua 67,33
		    Fonti
		  www.pescare.net
		    www.ismea.it
		    www.cibo360.it
		    www.cookaround.com
	      www.unmaredamaresicilia.it