Classe: Actinopterygii
		    Ordine: Perciformes 
		    Famiglia: Sciaenidae
		    Genere: Sciaena
	      Specie: S. umbra
La Corvina è diffusa lungo le coste atlantiche europee (dal Portogallo al Senegal) e nel Mar Mediterraneo soprattutto ai piedi delle scogliere, sui bassi fondali e sulle secche al largo.
 Corvina Sciaena umbra (foto www.oceanaquarium.eu)
		  Corvina Sciaena umbra (foto www.oceanaquarium.eu)
 Corvina Sciaena umbra
		  Corvina Sciaena umbra
 Stagionalità di pesca: durante tutto l’anno.
Specie di discreto interesse sui nostri mercati e presente in modo irregolare, la carne non è molto pregiata perché poco saporita e poco consistente. Viene commercializzata fresca, congelata, salata, essiccata ed affumicata.
Non ci sono molti metodi di preparazione, tuttavia questo pesce è ottimo alla griglia o al cartoccio.
		    Corvina al forno
		    Pulire il pesce e lavarlo, spennellarlo dentro e fuori con una emulsione di olio extravergine di oliva, limone, sale e pepe.
		    Inserire nella cavità addominale uno spicchio di aglio, una foglia di alloro e un rametto di rosmarino. Accomodare le corvine in una pirofila oliata e cuocere in forno a 180°C per 20 minuti.
		    Valori nutrizionali 100 grammi: 88 kcal
		    Composizione:
		    - Proteine 20,0 gr
		    - Grassi 0,8 gr
		    - Carboidrati 0,2 gr
		    - Zuccheri 0 gr
		    - Acqua 78,0
Fonti
		    www.benessere.com
		    www.fondali.it
		    www.ilmaredamare.it
		    www.pescasicilia.net
	      www.lapiccolacasa.blogspot.it