Origine: Francia - La Réunion
La popolazione primaria di questa razza è caratterizzata da una grande diversità di fenotipi. I suoi tre secoli di adattamento gli hanno permesso di acquisire caratteristiche di resistenza.
	        La Chèvre Péï è stata soppiantata dalla capra Boera, con maggiore produzione di latte, ma è stato messo in atto un programma di salvaguardia per mantenere e promuovere questa capra che fa parte del patrimonio culturale di Reunion. Finanziato da ODEADOM, questo programma si basa sul riconoscimento ufficiale della razza a livello nazionale (obiettivo raggiunto nel 2011), l'istituzione di uno standard di razza e un censimento della popolazione.
	      Nel 2014 sono state censite 1000 femmine fertili (dati INRA). 
Taglia piccola. 
	      Il suo corpo deve presentare un'armonia e una simmetria delle forme con una linea posteriore marcata e generalmente vuota. 
Peso medio:
- Femmina:   25-40 kg 
La capra Péï è apprezzata e ricercata per la sua carne dal gusto molto particolare, e solo più di rado per il formaggio che si ricava dal suo latte. Razza robusta, prolifica, facilità nel parto e con un ottimo istinto materno.

          Capre Péï (foto www.racesdefrance.fr)

	      Capra Péï (foto http://association-ferme.org)

	      Capra Péï (foto http://association-ferme.org)