Origine: Gran Bretagna (Inghilterra - Scozia).
              
		  Il primo nome dato a questo canarino fu "Canary serin  finch". Il culmine della sua diffusione in Gran Bretagna avvenne nel XX  secolo nelle contee di frontiera, le Border Counties, dalle quali ha appunto  preso il nome attuale. Il primo club di razza nasce nel 1890, e venne chiamato  "Border canary club". Per la prima volta fu presentato in esposizione  nel 1891 a Langholm. Lo standard ufficiale di questa razza venne redatto da Mr.  H. Norman nel 1930. Nei primi anni 'Cinquanta viene creato l'Associazione  internazionale degli allevatori di Border.
		  
		  Border (foto www.unclemikespetworld.ie)
ANELLO FOI TIPO T - COLORAZIONE ARTIFICIALE NON AMMESSA
Corpo:
		    Ben arrotondato in ogni sua parte. Il petto deve iniziare ad allargarsi  dall'attaccatura del collo e dopo aver raggiunto la massima espansione senza  prominenze, deve terminare assottigliandosi fino all'attaccatura della coda. Il  dorso, deve iniziare ad arrotondarsi dal termine del collo, e senza formare  gibbosità, con una curva leggera del petto, deve chiudere la propria corsa  all'attaccatura della coda. La rotondità deve essere proporzionata sia in  lunghezza che in larghezza, le spalle non si devono notare, pure esse tendono  ad ingrossarsi fin dall'inizio del collo per manifestare la massima espansione  tutt'uno con il petto, per poi andare ad assottigliarsi dolcemente con una  leggera curvatura nei fianchi.
  
  Posizione:
		    Semi-eretta, con angolatura sui 60 gradi. La posizione non deve essere statica  ma assunta di volta in volta che il soggetto la manifesta nella sua vivacità.
  
  Colore:
		    Carico e brillante, sia nel soggetto unicolore che pezzato, le tonalità di  colore non devono formare chiazzature, né accentuate, né diluite. La brinatura  o l'intensità devono essere uniformi su tutto il corpo.
  
  Piumaggio:
		    Compatto, fine e lucente, non deve formare nessun tipo di sbuffo o arricciatura  in nessuna parte del corpo, né dare un contorno che non sia perfettamente  netto.
  
  Testa:
		    Piccola e tondeggiante in ogni sua parte, come una sfera. L'occhio deve essere  situato al centro della testa, posto tra la guancia ed il sopracciglio, in  linea con il becco. Becco conico e piccolo. L'attaccatura della testa al dorso  è data da un collo stretto che evidenzia la nuca e l'inizio del petto-spalle.
  
  Ali:
		    Ali corte, devono terminare all'inizio della coda, non devono mostrare  attaccature, né prominenze alle spalle. Aderenti al corpo in ogni sua parte  senza dare l'impressione di comprimere il piumaggio, non devono incrociarsi né  pendere.
  
  Condizioni:
		    Sano, pulito e vivace.
  
  Taglia:
		    Taglia ideale cm. 14,60. E' da preferire la taglia leggermente superiore che  inferiore.
  
  Coda:
		    Chiusa e stretta in tutta la sua lunghezza, spessa alla radice, non a coda di  rondine, non rialzata né cadente, ma in linea con il corpo.
  
  Zampe:
		    Di media lunghezza che lascino intravedere una piccola parte della coscia, ben  vicine tra loro, e parallele, devono dare al canarino una forma slanciata senza  dare l'impressione della forma di un trampoliere.
Scheda realizzata da Federico Vinattieri http://ornitologia.difossombrone.it