Origine: Italia.
            
            Razza molto recente, l'Arricciato Gigante Italiano, noto a tutto  con il diminuitivo di "AGI", è stato riconosciuto come razza nel  1995. Questo particolare canarino arricciato discende dal canarino Milanese  (razza che non ha mai ottenuto il riconoscimento).
Questo canarino ha creato molte difficoltà ai giudici internazionali, perché  negli anni del suo riconoscimento suscitò diverse discussioni tra tutti gli  allevatori.
E' una razza non facilissima da allevare, poiché non si riproduce con estrema  facilità. Resta quindi una razza adatta solo agli esperti del settore.
		  Arricciato Gigante Italiano (foto http://picasaweb.google.com/ornitologiaycanaricultura)
Standard C.O.M.
ANELLO FOI TIPO T - COLORAZIONE ARTIFICIALE NON PROIBITA.
Taglia: lunghezza minima cm. 21, forma proporzionata con  la lunghezza del soggetto Punti 10.
            
            Portamento: altero e maestoso, con coda allineata al tronco o  leggermente cadente, angolatura sull'asse orizzontale di 60° Punti 5.
            
            Piumaggio: morbido e fine, molto voluminoso, composto. Tutti i colori ammessi  Punti 10.
            
            Mantelli e Mazzetti: spalline con piume larghe, lunghe, molto estese  conferenti un'arricciatura armonica e molto vaporosa. LE SPALLINE A ROSA  formano una corolla con piume ricadenti in avanti e sui lati, dipartendosi da  una zona centrale del dorso. Il mazzetto della groppa e quello dei fianchi  completano il mantello e debbono essere vaporosi Punti 10.
            
            Fianchi: ben sviluppati, ricurvi verso l'alto senza cedimenti.  accostandosi vaporosamente alle ali e simmetrici Punti 15.
            
            Pettorina e Addome: nella pettorina, le piume , dai lati, convergono  verso l'alto in avanti formando un "ventaglio" e richiudendosi nella  zona prossimale al collare, senza dar luogo a cavità. Nell'addome le piume  tendono verso l'alto per raccordarsi con la pettorina, senza determinare vuoti.  L'addome si presenta con una superficie molto mossa Punti 10.
            
            Testa, Collo e Bavero ; LA TESTA a cappuccio, totale o parziale, trae  origine dal bavero rialzato che è un connotato molto importante e  caratterizzante dell' A.G.I. La testa deve essere rotondeggiante e molto  voluminosa- BAVERO RIALZATO nella sua parte anteriore si fonde armoniosamente  con le piume del collo conformato a GRONDAIA. La testa deve avere un becco  conico a base larga, collo con piume direzionate verso l'alto che nella parte  posteriore, nella regione interessante la nuca, formano il BAVERO RIALZATO  Punti 15.
            
            Ali: regolari e potenti, non cadenti e ben embricate. E' ammessa una  leggera sovrapposizione delle punte Punti 5.
            
            Arti inferiori: zampe grosse e robuste, garanti di una buona presa sul  posatoio. Unghie attorcigliate o tendenti ad attorcigliarsi Punti 5.
            
            Coda: omogenea, robusta, con estremità "quadrata", timoniere  molto lunghe e diritte. Sopraccoda con numerose piume di gallo lunghe e  falciformi e sottocoda ben raccolta e consistente Punti 10.
            
            Condizioni: buona salute, pulizia, temperamenti vigile Punti 5.          
Scheda realizzata da Federico Vinattieri http://ornitologia.difossombrone.it