Classe: Uccelli
		    Ordine: Passeriformi
		    Famiglia: Corvidi
		    Genere: Garrulus
	      Specie: glandarius
Specie diffusa in tutta Europa, Asia e Africa settentrionale. In Italia presente anche con due sottospecie, risulta stazionaria e nidificante.
 Ghiandaia (foto www.riservaduchessa.it)
		  Ghiandaia (foto www.riservaduchessa.it)
 Ghiandaia - Garrulus glandarius (foto www.willamette.edu)
		  Ghiandaia - Garrulus glandarius (foto www.willamette.edu)
Lunghezza totale: 33-36 cm
		    Apertura alare: 52-58 m
	      Peso 150- 200 grammi
Il colore dominante è il marrone violaceo con caratteristiche copritrici alari con barrature azzurre e nere; macchia bianca sulle ali e sul groppone che contrasta con la coda nera.
L'habitat preferito dalla Ghiandaia   risulta essere il bosco di specie caducifoglie: querceti, castagneti e macchie.   Animale molto scontroso e difficile da avvicinare; vive a gruppetti volando da   albero ad albero. Il periodo dell'accoppiamento inizia in marzo-aprile. Le   coppie si isolano e provvedono alla costruzione di un nido molto rozzo   generalmente in cima agli alberi, dove vengono deposte 5-6 uova che vengono   incubate per 16-17 giorni da ambedue i genitori; i piccoli lasciano il nido dopo   19-29 giorni. Generalmente si ha una sola covata annua. L'alimentazione è   soprattutto vegetale (ghiande, castagne ecc.) ma anche di origine animale (uova   e piccoli mammiferi).
		  Volo all'apparenza un po' pesante, battuto e planato. 
a cura di Sauro Giannerini