Classe: Uccelli
		    Ordine: Ciconiformi
		    Famiglia: Ardeidi
		    Genere: Bubulcus 
	      Specie: B. ibis L.
		  Sinonimi: Ardea ibis, Ardeola ibis
Il suo areale comprende gran parte dell'Asia, dell'Africa, delle Americhe e dell'Europa meridionale, compresa l'Italia centro-meridionale. Il suo territorio di attestazione si sta espandendo e negli ultimi anni si è assistito ad un aumento delle popolazioni e delle nidificazioni in Italia settentrionale. Anche i contingenti di animali svernanti sono sensibilmente aumentati.
		   Airone guardabuoi - Bubulcus ibis L.  (foto Alessio Bartolini)
		  Airone guardabuoi - Bubulcus ibis L.  (foto Alessio Bartolini)
 Airone guardabuoi - Bubulcus ibis L. (foto J.M. Garg)
		  Airone guardabuoi - Bubulcus ibis L. (foto J.M. Garg) 
 Airone guardabuoi - Bubulcus ibis L. (foto http://eol.org)
		  Airone guardabuoi - Bubulcus ibis L. (foto http://eol.org)
Lunghezza 46-53 cm 
		    Altezza 25-30   cm
		    Apertura alare  90-95 cm
	      Peso  grammi 
Piccolo airone dall'aspetto piuttosto tozzo, con collo corto e becco massiccio. Ha una colorazione prevalentemente bianca in tutti gli abiti ed età. Gli adulti in inverno hanno le zampe nerastre e il becco giallo-arancio; in abito nuziale le zampe diventano gialle e parte del piumaggio di vertice, petto e dorso diviene giallo-arancio. Nei giovani il piumaggio è interamente bianco, mentre le zampe e il becco sono prevalentemente neri.
Si nutre di pesci, anfibi e invertebrati acquatici e terricoli, nonché di arvicole che scova nei campi in fase di lavorazione. Il suo modo di cacciare alterna spostamenti lenti, con un movimento laterale del collo e della testa, a brevi corse. Come gli altri aironi, vola tenendo il collo ripiegato a forma di “esse”, posa che gli conferisce un aspetto “senza collo”.