Codone Anas acuta
Atlante delle Anatre

Diffusione e habitat

Si trova in Europa, Asia e America del Nord. Specie migratoria che sverna in Africa. Abita zone paludose, le tundre e le costiere salmastre. Il nome le deriva dalla lunga coda. Anatra dal bell'aspetto, timida e diffidente, per essere allevata necessita di ampi spazi (ampi laghetti) e convive facilmente con altre specie. E' silenziosa e vive in gruppi.

Caratteristiche morfologiche

Accentuato dimorfismo sessuale.
Il maschio ha la testa e la parte del collo che scende al dorso color cioccolato. Gola, lati del collo, petto e ventre bianco-candido. Dorso e bianchi grigi variegati di fulvo. Coda nera. Presenta una fascia sulle ali verde scuro con riflessi bronzati. Becco e zampe grigio-verdi. In eclissi assomiglia alla femmina ma con la testa più scura.
Taglia di circa 60 cm.
La femmina ha mantello bruno-nero tendente al rossiccio. La banda alare è bruno-nero-bluastra non molto evidente.
Gli esemplari giovani sono simili alle femmine, ma i maschi hanno la banda alare tendente al verdastro.

Alimentazione e comportamento

Si ciba soprattutto di cereali (piante acquatiche e sementi), quindi, in cattività, la dieta deve essere ricca di granaglie e verdure.
Le coppie si formano in inverno ma la riproduzione inizia in primavera. Le femmine depongono da sette a dieci uova (durata della cova 23 giorni) in nidi posti tra le erbe o nelle buche del terreno.

Maschio di Codone (Anas acuta) Maschio di Codone Anas acuta (foto www.geometer.org)

Femmina di Codone (Anas acuta) con maschio Femmina di Codone (Anas acuta) con anatroccoli (foto http://library.thinkquest.org)

Zootecnia Cani e gatti Coltivazioni erbacee Fruttiferi Coltivazioni forestali Insetti Prodotti tipici Funghi Parchi ed aree protette
Copyright © www.agraria.org - Codice ISSN 1970-2620 - Webmaster: Marco Salvaterra - info@agraria.org - Privacy