Razza di origine tedesca riconosciuta nel 1992. Colore del guscio: bruno chiaro fino a color crema.
Pollo nano di taglia media, elegante, di forma vigorosa, un po' allungata; groppa piena, larga e dal portamento di media altezza. Temperamento vivace. 
	      Colorazioni previste nello Standard Italiano: Bianca, Nera, Fulva e Sparviero 
Peso medio:
 - Galli      kg 1,1
 - Galline   kg 0,9 
		   Razza Zwerg Sachsenhuhn - Pollo della Sassonia Nana (foto www.tiershophartung.de)
		  Razza Zwerg Sachsenhuhn - Pollo della Sassonia Nana (foto www.tiershophartung.de)
I – GENERALITA’
Origine 
		    Germania, riconosciuta nel 1992. 
Uovo 
		    Peso minimo g. 38 
		    Colore del guscio: bruno chiaro fino a color crema. 
Anello 
		    Gallo : 14 
		    Gallina : 12 
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE 
	      Pollo nano di taglia media, elegante, di forma vigorosa, un po' allungata; groppa piena, larga e dal portamento di media altezza. Temperamento vivace. 
III – STANDARD 
	      Aspetto generale e caratteristiche della razza 
1- FORMA 
		    Tronco: ben sviluppato; un po' allungato; tenuta del corpo orizzontale. 
		    Testa: piccola e stretta. 
		    Becco: di lunghezza media; forte; colore corrispondente a quello dei tarsi. 
		    Occhi: grandi, vivaci; colore secondo la varietà. 
		    Cresta: piccola e semplice, regolarmente dentellata, il lobo segue solo un po' la linea della nuca. Nella gallina proporzionatamente più piccola. 
		    Bargigli: piccoli e di tessitura fine. Più piccoli nella gallina. 
		    Faccia: rossa e liscia. 
		    Orecchioni: bianchi; a forma di mandorla. 
		    Collo: di lunghezza media con mantellina piena. 
		    Spalle: larghe; poco prominenti; un po' nascoste dalla mantellina. 
		    Dorso: rimontante leggermente prima della metà, verso la groppa e la coda, senza alcuna interruzione né angolo. Groppa piena, larga e arrotondata lateralmente senza interruzione dal dorso alla coda. Nella gallina la formazione di cuscinetti è tollerata. 
		    Ali: chiuse, portate quasi orizzontali e ben serrate al corpo. 
		    Coda: di lunghezza media; leggermente rilevata; vista dall'alto larga alla base e leggermente arrotondata; vista di profilo larga alla base per poi restringersi verso il dietro; vista dal dietro portata leggermente aperta e un po' rilevata, con timoniere, grandi e le piccole falciformi larghe tutte disposte il più regolarmente possibile. Nella gallina vista dall'alto come di profilo deve essere larga alla base per restringersi poi verso il dietro; vista dal dietro le timoniere sono leggermente oblique, così che la loro struttura leggermente aperta completi la caratteristica linea superiore. 
		    Petto: largo, ben arrotondato e un po' prominente. Nella gallina largo e profondo. 
		    Zampe: gambe di media lunghezza. Tarsi di media lunghezza, non grossolani; colore secondo la varietà. Dita di media lunghezza e ben allargate. 
		    Ventre: pieno, largo e ben sviluppato nella parte posteriore. 
2 – PESI 
		    Gallo: kg. 1,1
		    Gallina: kg.0,9
Difetti gravi: corpo leggero, troppo corto o troppo grosso; petto piatto; tenuta del corpo fortemente inclinata; portamento troppo rilevato; coda stretta, molto rilevata o pendente; interruzione nella transizione dorso/groppa/coda; orecchioni troppo grandi o fortemente rossastri; bargigli troppo lunghi; testa grossolana; cresta troppo sviluppata.
3 – PIUMAGGIO 
		    Conformazione: pieno, non troppo duro, ma ben serrato al corpo. 
IV – COLORAZIONI
NERA 
		    GALLO e GALLINA 
		    Mantello nero intenso con forti riflessi verdi. 
		    Iride di colore bruno scuro. Tarsi neri. 
	      Difetti Gravi: colore opaco; riflessi violacei o bronzei nel piumaggio; tracce farinose. 
BIANCA 
		    GALO e GALLINA 
		    Mantello bianco puro. Leggeri riflessi giallastri tollerati nella mantellina e groppa del gallo. 
		    Iride rosso-arancio. Tarsi color carne chiaro. 
	      Difetti Gravi: forti riflessi gialli; piume di altro colore. 
FULVA 
		    GALLO e GALLINA 
		    Fulvo intenso uniforme. Tonalità un po' più scura nel gallo. Piumino e rachide delle piume fulvo. Una leggera pepatura nera nella coda e nelle remiganti primarie è tollerata. 
		    Iride rosso-arancio. Tarsi color carne, una velatura bluastra tollerata provvisoriamente. 
	      Difetti Gravi: piumino bianco; piume nere; tracce farinose. 
SPARVIERO 
		    GALLO e GALLINA 
		    Ogni piuma barrata in alternanza multipla di grigio-blu scuro e grigio-blu chiaro, le barre di forma un po’ arcuata. Il disegno non è preciso. Barre della stessa larghezza nel gallo, nella gallina la parte scura è un po' più larga della chiara. Piumino solo fievolmente disegnato. Una remigante nera per ogni ala è ammessa. 
		    Iride rosso-arancione. Tarsi color carne, alcune scaglie scure sono ammesse nella gallina. 
	      Difetti Gravi: assenza completa del disegno sparviero nelle falciformi o nelle remiganti nel gallo; disegno sparviero fortemente dilavato; tracce farinose.