E' nota anche come Pollo della   Guinea o del Monzambico. Non è certa la sua provenienza (Cina, India o Africa   occidentale).
		    E' stata selezionata in Olanda. 
		    
	      E' allevata quasi esclusivamente per esposizione. 
		  La Moroseta  veniva classificata in passato unicamente come razza nana. In seguito è stata  selezionata una varietà ancora più piccola (550-650 grammi). Pertanto quella originaria è chiamata  Grande e l’altra Nana. Entrambe sono riconosciute dallo Standard Italiano.
Pollo nano con forme del corpo arrotondate, piumaggio abbondante, serico, soffice. Simile nelle caratteristiche alla omonima razza grande.
		    Sia nella varietà Grande che in quella Nana esistono la varietà con   barba e la varietà senza barba.
		    Peso medio Moroseta Nana:
 - Galli     kg 0,6 - 0,7 
 - Galline    kg 0,5 - 0,6 
		  Gallina di razza Moroseta grigio   perla con barba (foto www.agraria.org) 
 Gallo Moroseta  bianco   senza barba (foto www.virtual-regina.com)
		  Gallo Moroseta  bianco   senza barba (foto www.virtual-regina.com)
		    I – GENERALITA’
		    Origine: Olanda.
		    Uovo
		    Peso minimo g. 25
		    Colore del guscio: giallastro.
		    Anello
		    Gallo : 13
	      Gallina : 11
		    II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
		    Pollo nano con forme del corpo arrotondate, piumaggio abbondante, serico, soffice. Simile nelle caratteristiche alla omonima razza grande.
		    III – STANDARD
		    Aspetto generale e caratteristiche della razza
		    1- FORMA
		    Tronco: Corto, largo, dai contorni ben arrotondati.
		    Testa: Corta, arrotondata. 
		    Becco: Corto e appuntito.
		    Occhi: Grandi.
		    Cresta: A mora sia nella forma che nel colore, più larga che lunga, perlata ed attraversata da un solco trasversale, senza spina, più piccola nella gallina.
		    Bargigli: Piccoli, arrotondati, di tessitura fine, blu nerastra.
		    Faccia: Blu nerastra.
		    Orecchioni: Piccoli, ovali; blu turchese.
		    Barba: Esistono due varietà, con e senza barba. Se presente, deve essere piena, non divisa e coprire bargigli e orecchioni.
		    Ciuffo: Si sviluppa dietro la cresta, costituito da penne rivolte indietro, la gallina ha un ciuffo più piccolo ed arrotondato, leggermente appiattito.
		    Collo: Corto, con abbondante mantellina.
		    Spalle: Larghe.
		    Dorso: Concavo, corto, sale progressivamente verso la coda.
		    Ali: Corte, larghe, leggermente aderenti al corpo, portate alte.
		    Coda: Corta, larga, con timoniere e falciformi poco sviluppate, portata alta.
		    Petto: Largo, profondo, pieno e ben arrotondato.
		    Zampe: Gambe corte e nascoste dal piumaggio; tarsi non troppo grossi, corti, cinque dita, la parte esterna compreso il dito esterno sono impiumate.
		    Ventre: Ben sviluppato.
		    2 – PESI
		    GALLO : Kg. 0,6-0,7
		    GALLINA : Kg. 0,5-0,6
		    Pregi particolari:
		    Forme rotonde; piumaggio particolarmente setoso. 
		    Difetti gravi:
		    Corpo troppo lungo, poco sferico; assenza di cuscini; occhi chiari; cresta allungata, con sperone o di colore rosso vivo; assenza del quinto dito o attaccato al quarto; presenza di garretti d'avvoltoio. Piumaggio rado, poco serico, duro o troppo corto.
		    Gallo: peso inferiore a kg. o superiore a kg. 0,8
		    Gallina: peso inferiore a kg. o superiore a kg. 0,4
		    3 – PIUMAGGIO
		    Conformazione: Abbondante, serico, morbido, comprese le penne della mantellina e della groppa.
		    4 – NOTA
		    La Moroseta nana, come la grande, è selezionata sia senza che con barba. Le due varietà sono due razze diverse e per questo non si devono mai incrociare fra di loro. Quella con la barba ha un piumaggio più abbondante e serico, il ciuffo maggiormente sviluppato e non ha i bargigli. La presenza di bargigli nella Moroseta con barba è indice di incroci e determina la squalifica del soggetto.
IV – COLORAZIONI
		    BIANCA
		    GALLO E GALLINA
		    Occhi: da nero a bruno scuro; becco: bluastro; tarsi: da molto scure a nere; unghie: bluastre.
		    BLU
		    GALLO E GALLINA
		    Occhi: da nero a bruno scuro; becco: bluastro; tarsi: da molto scure a nere; unghie: bluastre.
		    FULVA
		    GALLO E GALLINA 
		    Occhi: da nero a bruno scuro; becco: bluastro; tarsi: da molto scure a nere; unghie: bluastre.
		    GRIGIO ARGENTO
		    GALLO E GALLINA
		    Occhi: da nero a bruno scuro; becco: bluastro; tarsi: da molto scure a nere; unghie: bluastre.
		    GRIGIO PERLA
		    GALLO E GALLINA
		    Piumaggio in generale: grigio perla chiaro e uniforme. Sono tollerate leggere pepature su ciuffo, mantellina, lanceolate della groppa e falciformi del gallo, ciuffo e mantellina della gallina.
		    Difetti gravi:
		    colorazione troppo chiara o troppo scura; eccessiva pepatura; presenza di ruggine o riflessi gialli.
		    NERA
		    GALLO E GALLINA
		    Occhi: da nero a bruno scuro; becco: bluastro; tarsi: da molto scure a nere; unghie: bluastre.
		    ROSSA
		    GALLO E GALLINA
		    Occhi: da nero a bruno scuro; becco: bluastro; tarsi: da molto scure a nere; unghie: bluastre.
		    SELVATICA
		    GALLO E GALLINA
		    Occhi: da nero a bruno scuro; becco: bluastro; tarsi: da molto scure a nere; unghie: bluastre.