La razza Ancona è originaria dell'Italia   centrale.
	      Depone uova dal guscio bianco. 
	      Pollo nano, molto vivace e forte.
	      Presenta  la caratteristica colorazione dei tarsi gialli a macchie nere. Simile nelle caratteristiche alla omonima razza grande.
  Peso medio:
		    - Gallo: 0,7 - 0,8 kg
		    - Gallina: 0,6 - 0,7 kg
		  Ancona Nana 
		    I – GENERALITA’
		    Origine: Italia.
		    Uovo
		    Peso minimo g. 35
		    Colore del guscio: bianco.
		    Anello
		    Gallo : 13
	      Gallina : 11
		    II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
		    Pollo nano, molto vivace e forte con la caratteristica colorazione dei tarsi gialli a macchie nere. Simile nelle caratteristiche alla omonima razza grande.
		    III – STANDARD
		    Aspetto generale e caratteristiche della razza
		    1- FORMA
		    Tronco: Lungo e largo.
		    Testa: Di media grandezza, allungata e larga.
		    
		    Becco: Forte e leggermente arcuato.
		    Occhi: Grandi e sporgenti.
		    Cresta: Semplice, diritta, di tessitura fine, ben sviluppata, cinque denti, con il lobo che segue la nuca senza toccarla. Nella gallina è portata piegata dal terzo dente senza coprire l'occhio.
		    Bargigli: Mediamente grandi, allungati, di tessitura fine, rossi.
		    Faccia: Rossa, liscia, di tessitura fine, senza peluria.
		    Orecchioni: Bianchi, mediamente grandi e a forma di mandorla.
		    Collo: Di media lunghezza, diritto con abbondante mantellina che ricopre le spalle.
		    Spalle: Larghe e ben arrotondate.
		    Dorso: Lungo, largo e leggermente arrotondato.
		    Ali: Larghe e grandi.
		    Coda: Grande e con piumaggio abbondante, portata mediamente alta.
		    Petto: Pieno, largo e leggermente prominente.
		    Zampe: Gambe mediamente lunghe, evidenti; tarsi lunghi, fini, senza piume, quattro dita.
		    Ventre: Ben arrotondato e pieno.
		    2 – PESI
		    GALLO : Kg. 0,7-0,8
		    GALLINA : Kg. 0,6-0,7
		    Difetti gravi:
Assenza completa delle macchie nere nella colorazione dei tarsi; cresta piegata nel gallo.		    
		    3 – PIUMAGGIO
		    Conformazione: Ben aderente, con penne larghe e arrotondate.
		    Pregi particolari:
		    Apice della penna bianco nella caratteristica forma a "V".
IV – COLORAZIONI
		    NERA PICCHIETTATA BIANCA
		    GALLO e GALLINA
		    Piumaggio in generale: nero brillante con riflessi verdi metallici. Il disegno è formato da una perla bianca a forma di "V" all'apice di alcune penne. Indicativamente la proporzione delle perle sul piumaggio è di una penna ogni tre. Nel gallo, sul dorso, è di 1 a 5 e nelle lanceolate della mantellina e della groppa, dove la macchia è più piccola, di 1 ogni 2. Tutte le timoniere, le falciformi e le remiganti devono avere l'apice bianco. La perlatura deve essere il più regolare possibile e non troppo grossa, il nero deve sempre dominare. Il bianco deve essere puro e il più nettamente separato dal nero. La rachide segue il colore del disegno. La picchiettatura formerà un disegno regolare in alcune parti del piumaggio come le fasce dell'ala ed alla fine delle remiganti secondarie. Tarsi gialli con picchiettatura da ardesia a nera; l'assenza o la scarsità della picchiettatura sui tarsi non è da considerarsi difetto grave. Piumino: ardesia scuro.
		    Difetti Gravi
		    picchiettatura troppo grande, soprammessa o molto impura; bianco predominante nelle remiganti e timoniere; assenza di riflessi verdi; presenza di tracce rossastre o presenza di riflessi blu astri.