Paesi di origine: Belgio e Germania. Colore del guscio: crema
Pollo nano di tipo comune, possente, dal corpo largo e allungato: petto pieno e profondo; ventre ben sviluppato e largo. La coda è piena, appena rilevata e relativamente corta. Tarsi leggermente impiumati sul lato esterno. 
		    Colorazioni: Sparviero e Sparviero Grigio Perla. 
		    Peso medio:
		     - Galli      kg 1,7
	       -   Galline  kg 1,4 
		   Malines Nana
		  Malines Nana 
I – GENERALITA’
Origine 
		    Belgio e Germania. 
Uovo 
		    Peso minimo g. 45 
		    Colore del guscio: crema 
Anello 
		    Gallo : 16 
		    Gallina : 14 
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE 
	      Pollo nano di tipo comune, possente, dal corpo largo e allungato: petto pieno e profondo; ventre ben sviluppato e largo. La coda è piena, appena rilevata e relativamente corta. Tarsi leggermente impiumati sul lato esterno. 
III – STANDARD 
		    Aspetto generale e caratteristiche della razza 
		    1- FORMA 
		    Tronco: largo, profondo, rettangolare allungato; portamento orizzontale. Nella gallina il corpo è a forma di quadrilatero. 
		    Testa: piccola e larga. 
		    Becco: possente, color corno chiaro. 
		    Occhi: iride rosso-arancio. 
		    Cresta: semplice di media grandezza, regolarmente dentellata; il lobo segue la linea della nuca. 
		    Bargigli: di media grandezza; ovali. 
		    Faccia: rossa. 
		    Orecchioni: di grandezza media, ovali; tessitura fine e rossi. 
		    Collo: mantellina piena ricadente sulle spalle. 
		    Spalle: larghe e arrotondate. 
		    Dorso: largo; abbastanza lungo; il più dritto possibile. Groppa piena; transizione verso la coda piena. 
		    Ali: abbastanza corte; chiuse e portate ben serrate al corpo. 
		    Coda: corta, larga portata appena rilevata. Vista posteriormente è aperta a forma di “V” rovesciata. 
		    Petto: profondo, largo e pieno. 
		    Zampe: gambe di media lunghezza, muscolose e portate larghe. Tarsi possenti, di lunghezza media; leggermente impiumati sulla parte esterna; color carne; velo grigiastro ammesso nella gallina. Dita possenti, di media lunghezza e ben allargati; dito esterno impiumato; leggera impiumatura ammessa sul dito mediano. 
	      Ventre: ben largo e con abbondante piumino. Nella gallina molto sviluppato. 
2 – PESI 
		    GALLO : Kg. 1,7 
		    GALLINA : Kg. 1,4 
Difetti gravi: 
		    Corpo stretto o triangolare; tenuta del corpo fortemente inclinata; dorso corto, concavo; petto piatto o portato alto; portamento troppo rilevato o troppo stretto; formazione di garretti d’avvoltoio; dito mediano completamente impiumato; orecchioni bianchi. 
3 – PIUMAGGIO 
		    Conformazione: morbido e pieno, senza essere molle. 
IV – COLORAZIONI
SPARVIERO 
		    Ogni piuma attraversata, in alternanza multipla, da barre, leggermente arcuate, nere e grigio blu. Barre più o meno della stessa larghezza nel gallo, nella gallina le barre scure sono più larghe delle chiare: ciò la fa apparire più scura del gallo. 
		    Il disegno non è netto. Piumino solo fievolmente disegnato. 
	      Difetti Gravi: colore troppo scuro, grigio blu nel gallo; presenza di bruno o rosso nel mantello della gallina; disegno sparviero fortemente dilavato; ruggine; tracce farinose. 
SPARVIERO GRIGIO PERLA 
		    Ogni piuma attraversata, in alternanza multipla, da barre, leggermente arcuate, grigio perla e grigio-bianco. Barre più o meno della stessa larghezza nel gallo, nella gallina le barre scure sono più larghe delle chiare: ciò la fa apparire più scura del gallo. 
		    Il disegno non è netto. Piumino solo fievolmente disegnato. 
	      Difetti Gravi: riflessi gialli; disegno sparviero fortemente dilavato; tracce farinose.