Il Ko Gunkei (letteralmente Combattente Nano; nello standard italiano la razza è denominata Ko-Shamo), è una razza di polli nani che in breve tempo ha trovato un gran numero di estimatori in Europa e, negli ultimi anni, anche in Italia (dove è stata importata dalla Germania e dall'Olanda intorno al 1988-89). L'origine è sicuramente giapponese anche se in Giappone non esiste il Ko Gunkei ma il Ko-Shamo. Il Ko Gunkei deriva da soggetti Ko-Shamo importati in Europa, soprattutto Germania, intorno al 1980. In Europa alcuni paesi riconoscono nei loro Standard il Ko Shamo (Olanda, Belgio), altri il Ko Gunkei (Germania, Svizzera, Italia), altri ancora li distinguono in due razze diverse (Francia). E' da ritenere che Ko Gunkei e Ko Shamo siano la stessa identica razza ma che il Ko Gunkei abbia subito inizialmente delle modifiche che, per alcuni caratteri, lo ha forse allontanato dalla razza originaria cioè il Ko Shamo. Molti esperti avicoli, soprattutto giapponesi, asseriscono che il Ko Gunkei sia molto diverso dal pollo allevato nel paese di origine. Se questo poteva essere vero fino ad alcuni anni fa, dove accoppiamenti sbagliati avevano alterato caratteri basilari di questo fiero "soldato giapponese", oggi, anche in Europa, siamo ritornati a polli molto caratteristici e simili ai progenitori del paese del sol levante.
Le caratteristiche peculiari del Ko Gunkei sono: il   portamento eretto (soprattutto nel gallo deve essere verticale); la testa   caratteristica e le proporzioni ben fitte (un terzo testa e collo, un terzo   corpo, un terzo gambe e tarsi).
		    Questo pollo di tipo combattente presente i   tipici caratteri di combattente esaltati al massimo: sguardo aggressivo, becco   corto e forte, portamento elevato, scarso piumaggio, tarsi forti e   robusti.
	      Il tronco è largo, portato molto alto, che si assottiglia verso la   groppa. La testa corta, larga e arrotondata, con sopracciglia prominenti, becco   corto, forte e curvo; occhi piccoli e sguardo cupo; cresta a noce, ben   impiantata, con perlatura molto fine, rossa; bargigli piccoli, poco evidenti;   faccia carnosa, molto rugosa, soprattutto nei soggetti adulti, rossa; orecchioni   ben sviluppati, rugosi nei soggetti adulti, rossi; collo lungo, leggermente   curvo, che si assottiglia alla giunzione con il tronco; piumaggio della   mantellina scarso, corto e che non ricade sulle spalle; spalle larghe e   prominenti. Il dorso è di media lunghezza, largo alle spalle, inclinato verso la   groppa che ha le lanceolate poco sviluppate. Il portamento della gallina è meno   alto rispetto al gallo. 
		  Le ali sono corte, forti, aderenti al corpo, con   pomo dell'ala ben visibile; il piumaggio corto mette in evidenza le remiganti   primarie non chiuse. 
		  La coda è corta, chiusa, portata inclinata verso il   basso, con falciformi poco curvate e con due o tre timoniere inferiori curvate   verso l'alto, a lato delle falciformi, risultando, quindi, nettamente visibili.   Petto largo sul davanti, pieno e rotondo, molto muscoloso, sterno non impiumato.   Zampe di media lunghezza, molto muscolose, arrotondate verso l'esterno; tarsi   angolosi, scaglie fini e strettamente sovrapposte, quattro dita corte e forti.   Muscolatura sviluppata, pigmentazione intensa, pelle giallastra, ventre poco   sviluppato.
		  Taglia piccola, ossatura potente.
		    Peso medio:
		    - Gallo: 0,8-1,0 kg
		    - 
		    Gallina: 0,6-0,8 kg
		    Piumaggio duro e poco sviluppato. Becco da giallo a   corno, tarsi gialli e unghie da corno chiaro a corno.
		    Colorazioni: bianca,   dorata frumento, nera e rosso nera. 
		    Uova: peso minimo 30 g; colore del   guscio da crema a brunastro. Buona produzione di uova ed elevata predisposizione   alla cova.
	        
		    dagli Atti del Seminario di aggiornamento valido per il corso   giudici - 1999
		    Relatore: Marco Galeazzi
		    Federazione Italiana Associazioni   Avicole FIAV
		  Disegno razza Ko Gunkei - Ko Gunkei Bianco
		  Gallo Ko Gunkei blu dorato frumento 
Nello standard italiano FIAV la razza è riconosciuta con il nome Ko-Shamo.
I – GENERALITA’
		    Origine: Giappone. Combattente introdotto solo recentemente in Europa.
		    Uovo
		    Peso minimo g. 30
		    Colore del guscio: da crema a frumento.
		    Anello
		    Gallo : 15
		    Gallina : 13
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
Pollo nano autentico dal portamento elevato e dalle caratteristiche di combattente molto pronunciate. Non è la miniatura del Combattente Shamo. Il corpo è divisi bile in tre parti: un terzo testa e collo, un terzo tronco e un terzo zampe. Il piumaggio è duro, poco sviluppato e le timoniere sono rivolte verso l'alto. E' evidente la pelle che collega il collo al becco, in forma di piccola giogaia. La faccia è molto carnosa. Visto da dietro, a livello delle spalle, si devono individuare 5 convessità costituite: due dalle ali, due dalle spalle e una dal dorso.
III – STANDARD
		    Aspetto generale e caratteristiche della razza 
		    1- FORMA
		    Tronco: largo, portato alto, si assottiglia verso la groppa.
		    Testa: corta, larga ed arrotondata, con sopracciglia prominenti.
		    Becco: corto, forte, curvo, da giallo a corno.
		    Occhi: piccoli, colar perla, sguardo cupo.
		    Cresta: a noce, ben impiantata, con perlatura molto fine.
		    Bargigli: piccoli, poco evidenti.
		    Faccia: carnosa, rugosa soprattutto nei soggetti adulti, rossa.
		    Orecchioni: ben sviluppati, rugosi nei soggetti adulti, rossi.
		    Collo: lungo, leggermente curvo, si assottiglia alla giunzione con il tronco; piumaggio della mantellina scarso, corto e che non ricade sulle spalle.
		    Spalle: larghe e prominenti.
		    Dorso: di lunghezza media, largo alle spalle, inclinato verso la groppa che ha le lanceolate poco sviluppate. Il portamento della gallina è meno alto rispetto al gallo.
		    Ali: corte, forti, aderenti al corpo, pomo dell'ala ben visibile, vuoto d'ala.
		    Coda: corta, chiusa, portata inclinata verso il basso, con le falciformi poco curvate e con due o tre timoniere inferiori rivolte verso l'alto, a lato delle falciformi, risultando, quindi, nettamente visibili. Anche nella gallina presenza di timoniere rivolte verso l'alto (coda ad aragosta).
		    Petto: largo sul davanti, pieno e rotondo, molto muscoloso, sterno non impiumato.
		    Zampe: gambe di media lunghezza, molto muscolose, arrotondate verso l'esterno. Tarsi angolosi, con scaglie fini e strettamente sovrapposte disposte su più file, gialli. Quattro dita corte e forti.
		    Ventre: poco sviluppato.
		    Pelle: giallastra.
		    2 – PESI
		    GALLO : Kg. 0,8-1,0 
		    GALLINA : Kg. 0,6-0,8
		    Difetti gravi:
		    Portamento orizzontale nei due sessi, piumaggio molle; struttura della penna lunga; tarsi rotondi con assenza della sovrapposizione delle scaglie, giuntura gamba/tarso troppo angolata.
		    3 – PIUMAGGIO
		    Conformazione: Duro e poco sviluppato. Assenza della penna 'assiale' (vuoto d'ala).
IV – COLORAZIONI
ARGENTATA FRUMENTO
		    GALLO
		    Testa: arancio/oro. Mantellina: giallo/oro, verso il basso brunastro, con orlatura argentea. Dorso, spalle e copritrici delle ali: arancio intenso. Lanceolate della groppa: giallo/oro, verso il basso brunastro, con orlatura argentea. Grandi copritrici delle ali: nere con riflessi verdastri (fascia dell'ala). Remiganti primarie: nere con accennato margine esterno bianco. Remiganti secondarie: parte interna nera, parte esterna bianco giallastro che forma il triangolo dell'ala, nella parte inferiore brunastro ammesso. Petto: nero. Ventre e gambe: nere. Coda: nera con i riflessi verdi. Piumino: frumento.
		    GALLINA
		    Testa: frumento. Mantellina: bruno opaco con orlatura argentea, minime tracce di fiamme nero opaco nella parte bassa ammesse. Piumaggio in generale: fumento chiaro. Remiganti: frumento con tracce nerastre nella parte interna, triangolo dell'ala un po' più chiaro del resto del piumaggio. Petto, ventre e gambe: avorio. Coda: grigio nero con ombreggiature brunastre.
		    Difetti Gravi:
		    Gallo - mancanza dell'orlatura nella mantellina o nella groppa; disegno sul petto; 
		    triangolo dell'ala nero; troppo arancio nel dorso e nelle copritrici delle ali.
		    Gallina – mancanza dell'orlatura argentea nella mantellina, piumaggio troppo chiaro; presenza di pepatura nel piumaggio.
		    Nei due sessi - forti striature.
		    BIANCA
		    GALLO E GALLINA
		    Piumaggio In generale: bianco purissimo, più lucente nel gallo. Piumino: bianco.
		    Difetti gravi:
		    riflessi paglia, penne di altro colore.
		    BLU
		    GALLO E GALLINA
		    Piumaggio in generale: da blu chiaro a blu scuro con più o meno orlatura. Mantellina e copritrici delle ali del gallo blu scuro fino a nero. Piumino: blu.
		    Difetti gravi:
		    colore di fondo fortemente marezzato; molta ruggine o argento nella mantellina; riflessi verdi; striature.
		    BLU DORATA FRUMENTO
		    GALLO
		    Testa: arancio/oro. Mantellina: arancio dorata
		    che sulla parte terminale diventa più chiara.
		    Dorso, spalle e copritrici delle ali: bruno chiaro brillante. Lanceolate della groppa: arancio dorate. Grandi copritrici delle ali: blu, originano la fascia dell'ala. Remiganti primarie: blu con accennato margine esterno bruno. Remiganti secondarie: parte interna e punte blu, parte esterna bruno chiaro che forma il triangolo dell'ala. Petto: blu. Ventre e gambe: blu. Coda: blu. Piumino: grigio blu.
		    GALLINA 
		    Testa: dorata. Mantellina: dorato chiaro. Piumaggio in generale: frumento. Remiganti: bluastre, con bordo esterno color cannella. Petto, ventre e gambe: frumento chiaro. Coda: blu con ombreggiature brunastre.
		    Difetti gravi:
		    Gallo - presenza di fiamme nere nella mantellina e nelle lanceolate della groppa; bianco nelle ali e nella coda.
		    Gallina – piumaggio marmorizzato.
		    DORATA FRUMENTO
		    GALLO
		    Testa: arancio/oro. Mantellina: arancio dorata che sulla parte terminale diventa più chiara. Dorso, spalle e copritrici delle ali: bruno chiaro brillante. Lanceolate della groppa: arancio dorate. Grandi copritrici delle ali: nere con riflessi verdastri originano la fascia dell'ala. Remiganti primarie: nere con accennato margine esterno bruno. Remiganti secondarie: parte interna e punte nera, parte esterna bruno chiaro che forma il triangolo dell'ala. Petto: nero. Ventre e gambe: nere. Coda: nera con i riflessi verdi. Piumino: grigio.
		    GALLINA
		    Testa: dorata. Mantellina: dorato chiaro. Piumaggio in generale: frumento. Remiganti primarie e secondarie: nero brunastre, con bordo esterno color cannella. Petto, ventre e gambe: frumento chiaro. Coda: grigio/nera con ombreggiature brunastre.
		    Difetti gravi:
		    Gallo - presenza di fiamme nere nella mantellina e nelle lanceolate della groppa; bianco nelle ali e nella coda.
		    Gallina – piumaggio marmorizzato o con tacche nere o con tonalità troppo scura.
		    FULVA A CODA NERA
		    GALLO
		    Piumaggio in generale: giallo/arancio. Grandi copritrici delle ali: giallo rossastro. Remiganti primarie e secondarie: nere all'interno e gialle all'esterno formano il triangolo dell'ala. Coda: timoniere nere, verso l'esterno inframezzate di giallo. Falciformi nere, stretto orlo fulvo desiderato. Piumino: fulvo. 
		    GALLINA
		    Piumaggio in generale: fulvo, il più uniforme possibile, tuttavia meno intenso che nel gallo. Remiganti: nere all'interno e gialle all'esterno. Coda: nera, verso l'esterno inframezzata di giallo.
		    Difetti gravi:
		    forte disegno nero nella mantellina; colore delle copritrici delle ali troppo scuro o troppo rosso nel gallo; mancanza di nero nelle parti dove è richiesto; striature.
		    NERA
		    GALLO E GALLINA
		    Piumaggio in generale: nero intenso, nel gallo con forti riflessi verdi lucenti. Piumino: da grigio a nero.
		    Difetti gravi:
		    piumaggio opaco; assenza di riflessi nel gallo; riflessi porpora o bluastri, penne di altro colore.
		    NERA ROSSA
		    GALLO
		    Testa, mantellina, spalle e lanceolate della
		    groppa: rosso/arancio. Piumaggio in generale: nero. Piumino: nero.
		    GALLINA
		    Testa, mantellina: rossastre. Piumaggio in generale: nero.
		    Difetti gravi:
		    bruno sulle copritrici delle ali del gallo o nel piumaggio della gallina.
		    SPARVIERO
		    GALLO E GALLINA
		    Piumaggio in generale: ogni penna con barre grigio ardesia scuro e grigio chiaro che si alternano con disegno sparviero leggermente obliquo. Nella gallina le barre scure sono più larghe che le chiare. Piumino: leggermente disegnato.
		    Difetti gravi: 
		    disegno sparviero fortemente irregolare; ruggine; striature.