Creata nel 1935, è stata salvata dall'estinzione totale negli anni Ottanta. Depone uova dal guscio bianco.
Pollo nano di media grandezza dal portamento abbastanza disinvolto, collo di una buona media lunghezza, corpo allungato e piumaggio ben serrato al corpo. Le caratteristiche particolari sono gli stretti garretti d'avvoltoio che discendono verso il basso e il piccolo ciuffo.
Peso medio: 
		    - 
		    galli kg 1,0
		    - 
		    galline kg 0,85		  
		  Gallo di razza Breda nana blu - Breda Nana bianca
I – GENERALITA’
Origine 
	      Creata nei paesi Bassi nel 1935. 
Uovo 
		    Peso minimo: g. 40 
		    Colore del guscio: bianco 
Anello 
		    Gallo : 16 
		    Gallina : 14 
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE 
	      Pollo nano di media grandezza dal portamento abbastanza disinvolto, collo di una buona media lunghezza, corpo allungato e piumaggio ben serrato al corpo. Le caratteristiche particolari sono gli stretti garretti d'avvoltoio che discendono verso il basso e il piccolo ciuffo. 
III – STANDARD 
	      Aspetto generale e caratteristiche della razza 
1- FORMA 
		    Tronco: largo, di forma cilindrica che si restringe un po' verso il dietro. 
		    Testa: corta e larga; con osso frontale evidente a forma di sella dietro alle narici. 
		    Becco: forte; ben ricurvo; con sella rilevata al di sopra delle narici svasate; colore secondo la varietà. 
		    Occhi: grandi. Iride rosso arancio fino a bruno-rosso. 
		    Cresta: assente; al suo posto una cavità guarnita da pelle rossa ai bordi leggermente rigonfia. Dietro di essa è presente il ciuffo. Nella gallina la cavità è più ridotta. 
		    Bargigli: di lunghezza media e ben arrotondati. 
		    Faccia: liscia e rossa. 
		    Orecchioni: piccoli, allungati e di colore bianco. 
		    Ciuffo: ciuffo costituito da piccole piume appuntite e rigide, rivolte verso il dietro. 
		    Collo: di una buona lunghezza; leggermente ricurvo, ma non verso il dietro; mantellina piena che si estende sul davanti e ricopre le spalle. 
		    Spalle: larghe e arrotondate. 
		    Dorso: lungo e largo con linea quasi dritta. Groppa riccamente impiumata. 
		    Ali: larghe; abbastanza lunghe; estremità ben serrata sotto la groppa. 
		    Coda: ben sviluppata; timoniere larghe ed un po' allargate; falciformi rigide e il più possibile ben ricurve; portata ad una media altezza. Nella gallina portata meno rilevata del gallo. 
		    Petto: largo, prominente e portato appena rilevato. 
		    Zampe: gambe possenti, abbastanza lunghe con ricco piumaggio; stretti garretti di avvoltoio ai lati che discendono verso il basso. Tarsi di media lunghezza e ben divaricati; possenti; corto piumaggio sui lati esterni; colore secondo la varietà. Dita di una buona media lunghezza; ben allargate; dita esterne densamente guarnite da corte piume; presenza di una leggera impiumatura sul dito mediano. 
		    Ventre: pieno e largo. 
2 – PESI 
		    GALLO : Kg. 1,10 
		    GALLINA : Kg. 0,85
Difetti gravi: corpo stretto o fortemente inclinato verso il dietro; portamento troppo profondo o troppo stretto; collo troppo corto; ali pendenti; tenuta della coda troppo bassa o troppo verticale; assenza dei garretti d'avvoltoio; piumaggio delle dita troppo lungo (a ventaglio); formazione di una cresta; sella nasale mal sviluppata o di traverso.
3 – PIUMAGGIO 
		    Conformazione: duro e fortemente serrato al corpo. 
IV – COLORAZIONI
NERA 
		    GALLO e GALLINA 
		    Nero intenso e poco brillante, eccetto le falciformi. 
		    Becco color corno scuro, punta leggermente più chiara ammessa. 
		    Tarsi di color nero fino ad ardesia scuro. 
	      Difetti Gravi: tracce farinose; forti riflessi bluastri; molte piume rosse. 
BIANCA 
		    GALLO e GALLINA 
		    Bianco puro. Leggeri riflessi gialli ammessi nella mantellina e groppa del gallo. 
		    Becco color corno chiaro fino a grigio ardesia. 
		    Tarsi di colore grigio-blu chiaro; color carne tollerato. 
	      Difetti Gravi: forte pepatura nera; forti riflessi gialli; piume di altro colore. 
BLU ORLATA 
		    GALLO e GALLINA 
		    Blu uniforme più o meno chiaro o scuro con orlatura blu scuro ben netta. Mantellina e groppa del gallo blu-nero. 
		    Becco color corno scuro, punta un po' più chiara tollerata. 
		    Tarsi grigio ardesia. 
	      Difetti Gravi: orlatura assente; mantellina e groppa troppo chiare nel gallo; tracce farinose; presenza di ruggine. 
SPARVIERO 
		    GALLO e GALLINA 
		    Ogni piuma traversata, in alternanza multipla, da barre, leggermente arcuate, nere e grigio-blu. Barre della stessa larghezza nel gallo, mentre nella galline le barre scure sono più larghe delle chiare. Il disegno non è netto, il piumino solo fievolmente disegnato. 
		    Becco e tarsi di color carne, tracce scure ammesse. 
	      Difetti Gravi: disegno sparviero molto irregolare; tracce farinose; forte presenza di ruggine.