Razza conosciuta da lungo tempo, ma dalle origini sconosciute; probabile di origine asiatica. Colore del guscio delle uova: bruno chiaro.
Caratteristica distintiva è il curioso piumaggio   arricciato che segue un andamento contrario al normale.
Il gene responsabile   dell'arricciatura del piumaggio è altresì presente in alcune razze e varietà   quali: Chabo (Giapponese, Nagasaki), Cocin (Pechino) nana, Padovana ( nana e   grande), Olandese ciuffata (nana e grande), Lionese e Arricciata ciuffata   d'Annaberg (Germania).
Peso   medio:
		    - Galli kg 1,2
		    - Galline kg 1,0 
			
			Arricciata nana (foto www.samasa.it)
I – GENERALITA’
Origine 
	      Razza conosciuta da lungo tempo, ma dalle origini sconosciute; probabile di origine asiatica. 
Uovo 
		    Peso minimo g. 38 
		    Colore del guscio: bruno chiaro. 
Anello 
		    Gallo : 15 
		    Gallina : 13 
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE 
		    Tipologia di pollo comune, dal portamento rilevato e ben compatto. Ben strutturato e di forma ben arrotondata. A causa del piumaggio arricciato delle gambe, il portamento può sembrare visibilmente più basso. Le penne, le più larghe devono essere nella mantellina, nel petto, sul dorso e sulle copritrici delle ali e essere ben ricurve verso la testa, di modo che la parte inferiore delle piume diventa visibile, ma non formando tuttavia un'arricciatura completa. Le remiganti, le timoniere e le grandi falciformi sono solo leggermente ondulate. 
III – STANDARD 
	      Aspetto generale e caratteristiche della razza 
1- FORMA 
		    Tronco: compatto, largo sul davanti,si restringe verso la parte posteriore; leggermente inclinato verso il dietro. 
		    Testa: larga e ben arrotondata. 
		    Becco: possente, ricurvo. Il colore corrisponde a quello dei tarsi. 
		    Occhi: grandi; colore secondo la varietà. 
		    Cresta: di media grandezza; dritta; 4/6 denti; lobo segue la linea della nuca senza appoggiarvisi. 
		    Bargigli: di grandezza appena media, ben arrotondati e senza pieghe. 
		    Faccia: di tessitura fine, non impiumata; rossa. 
		    Orecchioni: di media grandezza, ovali, lisci e rossi. 
		    Collo: di media lunghezza; ben ricurvo; pienamente impiumato e formante un colletto rotondo arricciato (gorgiera). Nella gallina la mantellina appare meno ricca a causa del piumaggio più corto. 
		    Spalle: larghe e un po' arrotondate. 
		    Dorso: di media lunghezza; appare più corto a causa della struttura del piumaggio, leggermente inclinato. Groppa pienamente impiumata e che riempie bene la transizione verso la coda. 
		    Ali: lunghe; portate cadenti, ma non più basse dell'attaccatura col tarso; remiganti con barbe interne ridotte non devono essere penalizzate. 
		    Coda: di media lunghezza; rilevata ed aperta leggermente a ventaglio; piumaggio completo; falciformi e timoniere leggermente ondulate. 
		    Petto: largo, pieno, alto e prominente. 
		    Zampe: gambe corte, forti e ben arrotondate; escono appena dal piumaggio arricciato. Tarsi di media lunghezza; non impiumati; colore secondo la varietà. Dita di media lunghezza; non impiumati. 
		    Ventre: largo e pieno. 
2 – PESI 
		    GALLO : Kg. 1,2
		    GALLINA : Kg. 1,0
Difetti gravi: portamento troppo basso; ali portate troppo basse; cresta troppo grande o cresta portata piegata; piume strette; arricciatura insufficiente; assenza delle barbe nelle piume della coda e nelle remiganti; piumaggio serico; bianco negli orecchioni; pieghe nei bargigli; principio di impiumatura ai tarsi.
3 – PIUMAGGIO 
		    Conformazione: lungo e con molto piumino; ogni piuma rivolta in avanti; più l'arricciatura del piumaggio è sviluppata e regolare , più il soggetto ha valore; siccome il lato inferiore delle piume è visibile, il piumaggio appare spesso meno lucido e ricco di riflessi. 
IV – COLORAZIONI
NERA 
		    GALLO e GALLINA 
		    Nero intenso, il più possibile ricco di riflessi verdi nella mantellina e nella groppa del gallo. 
		    Becco color corno scuro. 
		    Tarsi grigio ardesia fino a nero. Iride rosso brunastro fino a bruno scuro. 
	      Difetti Gravi: piumaggio opaco; riflessi violetti, piume di altro colore; tracce farinose. 
BIANCA 
		    GALLO e GALLINA 
		    Bianco puro, leggeri riflessi giallastri ammessi nella mantellina e groppa del gallo. 
		    Tarsi e becco gialli. Iride rosso arancio fino a rosso. 
	      Difetti Gravi: forti riflessi gialli; presenza di piume di altro colore. 
BLU 
		    GALLO e GALLINA 
		    Grigio-Blu di media intensità e uniforme. Testa, mantellina, groppa a piccole copritrici della ali del gallo più scuro, come pure la mantellina della gallina. 
		    Tarsi e becco grigio ardesia fino a nero. 
		    Iride bruno rossastro fino a bruno scuro. 
	      Difetti Gravi: ruggine; tracce farinose; piumaggio del mantello fortemente marezzato. 
FULVA 
		    GALLO e GALLINA 
		    Testa, mantellina, piccole copritrici delle ali, dorso e groppa del gallo, come pure la testa e la mantellina della gallina di un fulvo dorato intenso e luminoso. Resto del piumaggio fulvo uniforme. 
		    Tarsi gialli. Iride rosso-arancio fino a rosso. 
	      Difetti Gravi: colore fortemente dilavano o marezzato; presenza di remiganti o timoniere con eccessiva presenza di nero o bianco. 
ROSSA 
		    GALLO e GALLINA 
		    Rosso uniforme intenso. Remiganti rosso o rosso con tratti longitudinali lungo il rachide neri. Nero ammesso nella coda. Piumino il più intenso possibile. Rachide color corno rossastro. 
		    Tarsi gialli, scaglie brune o barre laterali rosse ammesse. 
		    Iride rosso-arancio fino a rosso. 
	      Difetti Gravi: colore troppo opaco, troppo chiaro o troppo scuro; piumino grigio; tracce farinose.