Indirizzo: ITPT - AGRARIA,  AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONE “PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI”
              (Testo valevole anche per gli indirizzi quadriennali IT34 e IT38)
Disciplina: TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
PRIMA PARTE
		    Il candidato faccia riferimento ad un’area territoriale  conosciuta, ne descriva le caratteristiche pedoclimatiche e, coerentemente con quanto introdotto, ipotizzi le coltivazioni utili all’alimentazione di animali da latte.
		    In tale contesto il candidato descriva le scelte che  l’imprenditore agricolo può mettere in pratica  per valorizzare il prodotto latte sotto l’aspetto qualitativo ed  economico anche con riferimento ai parametri qualità  del latte e del prodotto trasformato sul quale si vuole puntare.
		    Si descrivano infine le fasi di produzione e le scelte  tecnologiche che permettono la produzione del prodotto scelto.
SECONDA PARTE
____________________________
È consentito l’uso di manuali  tecnici e prontuari.
  È consentito l’uso del dizionario di lingua italiana.
  È consentito l’uso del dizionario  bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati  di madrelingua non italiana.
	      Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla consegna della traccia.
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
PRIMA PARTE
		  Il tema della sostenibilità rappresenta, dopo Expo, uno dei temi centrali dell’agricoltura innovativa. 
		    In coerenza con gli obiettivi di sostenibilità che una moderna agricoltura deve perseguire, il
		    candidato, avvalendosi delle varie conoscenze acquisiste nel corso degli studi e facendo riferimento
		    anche alle eventuali esperienze di alternanza scuola-lavoro, affronti gli elementi di non sostenibilità
		    presenti negli aspetti tecnologici dei cicli di trasformazione di un prodotto a sua scelta
		    nell’agricoltura convenzionale e proponga delle soluzioni alternative a basso impatto ambientale,
		    descrivendone gli obiettivi ed i vantaggi ottenibili.		  
SECONDA PARTE
		  1. Il candidato, facendo eventualmente ricorso anche ad esperienze formative extra-scolastiche 
		    (stage, tirocini, altre esperienze scuola-azienda), descriva i criteri per il riconoscimento di un
		    vino DOP e IGP. 
		    2. Il candidato descriva le tecnologie speciali riferite all’oleificio.
		    3. Il candidato illustri il ruolo della normativa sulla tutela ambientale nel settore della 
		    trasformazione dei prodotti.
		    4. Il candidato illustri e descriva le principali analisi chimiche a cui dovrebbe essere sottoposto un 
	      latte da trasformare nella filiera lattiero-casearia. 
____________________________
		    Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito l’uso di manuali tecnici e prontuari. 
È consentito l’uso del dizionario di lingua italiana.
È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. 
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. 
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
            
            PRIMA PARTE
            Il latte, per la sua composizione chimica e l’elevata percentuale di acqua, risulta essere un ottimo 
            terreno per lo sviluppo di microrganismi.
            Il candidato, dopo aver approfondito i principali aspetti microbiologici ed enzimatici, descriva i 
            trattamenti che garantiscono l’alimento dal punto di vista igienico e nutrizionale con i relativi 
            parametri di controllo dell’avvenuto trattamento.
            Inoltre, in riferimento ad una zona di produzione di sua conoscenza, analizzi il processo di 
            trasformazione per ottenere un formaggio a pasta molle e un formaggio a pasta dura.
            
            SECONDA PARTE
            1. Facendo eventualmente ricorso anche ad esperienze formative extra-scolastiche (stage, tirocini, 
            altre esperienze scuola-azienda), il candidato illustri i principi e le tecnologie per il trattamento 
            dei reflui. 
            2. Il candidato, oltre a quanto già trattato nella prima parte e facendo eventuale riferimento anche 
            ad esperienze personali, scelga e descriva una o più tecnologie per la realizzazione di un prodotto 
            alimentare a prolungata conservazione. 
            3. Il candidato analizzi attentamente la composizione del latte descrivendo le alterazioni che si 
            possono verificare sui vari componenti per azione di fattori chimici e fisici. 
            4. Il candidato, facendo eventualmente ricorso anche ad esperienze formative extra-scolastiche 
            (stage, tirocini, altre esperienze scuola-azienda), descriva i criteri per la definizione di 
            trasparenza, rintracciabilità e tracciabilità di un olio extra-vergine. 
            ____________________________
            Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito l’uso di manuali tecnici e prontuari. 
È consentito l’uso del dizionario di lingua italiana.
È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. 
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. 
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
Parte prima
	      Il candidato scelga un’area a vocazione lattiero-casearia, facendo riferimento ad un territorio di sua  conoscenza, ed illustri in maniera esauriente le principali fasi del processo di caseificazione, che  portano all’ottenimento di un formaggio a denominazione di origine, tipico nell’area di interesse.  Esamini inoltre nel dettaglio gli aspetti tecnologici della filiera di conservazione del latte e del  trattamento dei reflui in un’azienda lattiero-casearia.
Parte Seconda
  
	      1. Il candidato descriva il ruolo dei batteri lattici nel processo di caseificazione, soffermandosi sugli  aspetti metabolici e chimici.
2. Il candidato descriva la normativa sulla sicurezza e tutela ambientale in relazione alla produzione lattiero-casearia.
3. Il candidato analizzi le cause che possono portare all’intorbidamento del vino ed individui gli interventi preventivi e correttivi più opportuni
4. Il candidato illustri la classificazione degli olii
______________________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
	      NON è consentito l’uso di manuali tecnici e prontuari.
	      È consentito l’uso del dizionario di lingua italiana.
	      Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema