Convergono in questa razza popolazioni bovine   Siciliane un tempo note come  varietà della razza Modicana dette rispettivamente   Mezzalina e Montanina.
		    Luogo di origine e diffusione: catena montuosa dei   Peloritani, Nebrodi e Madonie (Sicilia), particolarmente difficile sia dal punto   di vista pedo-climatico che alimentare.
	      La popolazione “Bovina Siciliana” è   iscritta al Registro Anagrafico delle Popolazioni Bovine Autoctone e Gruppi   Etnici a limitata diffusione. 
Altezza al garrese: da 125 a 130 cm, comunque i   rilievi biometrici eseguiti ed i relativi indici calcolati (Liotta et al., 2000)   hanno messo in evidenza una certa prevalenza dei diametri longitudinali rispetto   quelli trasversali, come confermato dall'elevato valore dell'indice corporale   tronco-torace (80,84). Questo e il valore dell’indice altezza toracica (52,45),   a conferma della grande agilità dell’animale.
		    Disegno e colori del mantello:   Il colore del mantello va dal fomentino al rosso scuro con accentuazioni verso   il vinoso e il nero.
		    Corna: presenti, di forma a lira raccorciata nella   femmina, più corte e tozze nel maschio.
	      Musello: ardesia o rosso molto   scuro.
Attitudine prevalente: la "Bovina Rossa Siciliana" è tra i tipi a costituzione tendenzialmente longilinea, quindi da inquadrare per l’attitudine alla produzione di latte. Questa bovina presenta una mammella a base poco ampia, mediamente alta posteriormente, di forma tendente al globoso, con capezzoli non eccessivamente grossi e lunghi.
		  Rossa Siciliana (Mezzalina) - Rossa   Siciliana (Montanina)