La F.E.R.B.A. è stata costituita nel 1992, ed è composta dalle Associazioni degli Allevatori, di 5 paesi europei, che gestiscono i Libri Genealogici e i programmi di selezione delle 11 razze bovine autoctone allevate nelle Alpi, regione d'Europa.
La Federazione ha come fine principale la conservazione e la valorizzazione delle razze bovine autoctone, e più in generale la conservazione del Sistema Alpino nel suo complesso : le risorse naturali, la razza e i prodotti tipici. Questo sistema garantisce il perseguimento di molti degli obiettivi individuati dalla Politica Agricola Comune.
Le 11 razze che aderiscono alla Federazione sono: Abondance-Francia; Grigio Alpina-Italia; Herens-Svizzera; Hinterwälder-Germania; Pinzgauer-Austria; Rendena-Italia; Tarentaise-Francia; Tiroler Grauvieh-Austria; Valdostana-Italia; Vordelwälder-Germania; Vosgienne-Francia.
Tutte queste razze sono:
- allevate in piccoli allevamenti;
- idonee per l'alpeggio e il pascolo d'alta montagna;
- depositarie di un patrimonio genetico importante;
- da salvaguardare perché parte integrante di un patrimonio culturale specifico delle popolazioni alpine;
- da salvaguardare perché sono all'origine di prodotti tipici e non contribuiscono alle eccedenze comunitarie di latte.
Federazione Europea delle Razze Bovine del Sistema Alpino
Fédèration Euroéenne des Races Bovines du Systéme Alpin
Europäische Föderation der Rinderrassen des Alpinen Systems
| clicca sulla foto |
Herens |
Hinterwälder |
Pinzgauer |
||
![]() Rendena |
Tarentaise |
Tiroler Grauvieh |
![]() Valdostana |
Vordelwälder |
Vosgienne |