Appartenente al gruppo delle Podoliche, si è   differenziata come ecotipo locale diverso dalla Modicana e maggiormente   produttiva rispetto ad essa anche grazie all'ambiente di allevamento più   favorevole. Diffusa soprattutto in provincia di Palermo ed in particolare nel   comune di Cinisi. La popolazione é considerata in pericolo secondo le categorie   di rischio della FAO. 
	      Dal 1985 è stato istituito il Registro Anagrafico   delle popolazioni bovine autoctone e gruppi etnici a limitata diffusione. Tale   registro è stato istituito per salvaguardare le razze bovine minacciate di   estinzione che risultano allevate in Italia e per la salvaguardia di questi   patrimoni genetici. Sono state ammesse le seguenti razze: Agerolese, Bianca Val   Padana (Modenese), Burlina, Cabannina, Calvana, Cinisara, Garfagnina, Modicana,   Mucca Pisana, Pezzata Rossa d'Oropa, Pinzgau, Pontremolese, Pustertaler,   Reggiana, Sarda, Sardo-Modicana, Varzese.
Il mantello, di colore nero uniforme, può essere   anche pezzato nero, bianco, o rosso, con ventre chiaro.
		    Taglia   modesta.
		    Presenta corna dirette prima lateralmente e poi in alto. 
	      A volte   si riscontra la pezzatura simile alla Pinzgau.
E' caratterizzata da buona rusticità ed una attitudine prevalente alla   produzione del latte.
	      Ottima pascolatrice.
 Vacca di razza Cinisara
		  Vacca di razza Cinisara
 Vacca di razza Cinisara (foto www.comune.cinisi.pa.it)
		  Vacca di razza Cinisara (foto www.comune.cinisi.pa.it)