Tipologia: Riserva Naturale Biogenetica Guidata Statale; istituita con D.M.A.M.B. 21/07/1987, n. 426. 
 
		    Regione: Calabria
		  Provincia: Cosenza 
La Riserva Naturale Biogenetica "I Giganti della Sila" interessa un'area di 5,4 ettari di pineta (a circa 1.400 metri di quota) di pino laricio con esemplari plurisecolari; si trova nel Comune di Spezzano della Sila (CS), nella località Fallistro.
		     Riserva Naturale Biogenetica Statale "I Giganti della Sila" (foto www.parcosila.it)
		  Riserva Naturale Biogenetica Statale "I Giganti della Sila" (foto www.parcosila.it) 
Nella Riserva Naturale Biogenetica Statale "I Giganti della Sila" la specie forestale dominante è il pino laricio che forma una fustaia disetanea che va dai 350 e più anni di età dei cosiddetti   "Giganti", ai 120 anni della pineta matura, fino ai 10-15 anni della   rinnovazione naturale. Le piante più vecchie (tutte numerate) sono poco più di 50 di pino laricio, oltre ad alcuni esemplari di acero montano. Il pino larcio più imponente ha un diametro di di 187 cm e un'altezza di 43 metri circa. Nel piano intermedio è presente il faggio, il melo selvatico e qualche castagno, mentre ai margini della riserva si trovano esemplari di pioppo tremulo. La Riserva rappresenta un importante relitto dell'antica foresta che, fino alla fine del XIX secolo, ricopriva gran parte del territorio silano, prima di essere sacrificata  per rifornire di   legname pregiato il giovane Regno d’Italia.
	      La fauna, tipica delle zone silane e appenniniche, è limitata dalle ridotte   dimensioni della riserva. 
Gestione:
	      Ex ASFD
	        Viale della Repubblica, 26
	        87100 Cosenza