Riconoscimento DOCG: 2011
La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei vini della denominazione di origine controllata e garantita “Colli di Conegliano”, tipologie bianco e rosso, comprende in tutto o in parte il territorio dei seguenti comuni della provincia di Treviso: Conegliano, Susegana, Pieve di Soligo, Farra di Soligo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Miane, Follina, Cison di Valmarino, Revine Lago, Tarzo, Vittorio Veneto, Fregona, Sarmede, Cappella Maggiore, Cordignano, Colle Umberto, San Fior, San Vendemiano, e Vidor. (Disciplinare di produzione).
		   Colli di Conegliano (foto www.provincia.treviso.it)
		  Colli di Conegliano (foto www.provincia.treviso.it)
La denominazione di origine controllata e garantita “Colli di Conegliano” senza altra qualificazione		    è riservata al vino bianco ottenuto dalle uve provenienti unicamente dai vitigni delle seguenti 
		    varietà presenti nei vigneti in ambito aziendale nelle seguenti proporzioni: 
- Manzoni bianco (I. M. 6.0.13): min. 30%; 
- Pinot Bianco e/o Chardonnay: min.  30%; 
- possono concorrere, inoltre, le uve della varietà Sauvignon e/o Riesling (Riesling renano) nella 
		    misura massima del 10% ;
La denominazione di origine controllata e garantita “Colli di Conegliano” accompagnata 
		    obbligatoriamente dalla specificazione tipologica “rosso” è riservata al vino ottenuto dalle uve 
		    provenienti unicamente dai vitigni delle seguenti varietà presenti in ambito aziendale nelle seguenti 
		    proporzioni: 
- Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Marzemino e Merlot in misura non inferiore al 10% per 
		    ciascuna varietà. Il Merlot non può superare in ogni caso il limite massimo del 40%; 
- possono concorrere inoltre, nella misura massima del 20 % le uve della varietà Incrocio 
		    Manzoni 2.15 e/o Refosco p.r.;
La denominazione di origine controllata e garantita “Colli di Conegliano” Refrontolo è riservata al 
		    vino rosso e rosso passito ottenuto con le uve provenienti dai vitigni delle seguenti varietà presenti
		    nei vigneti in ambito aziendale, nelle seguenti proporzioni, e ubicati all’interno del territorio di cui 
		    al successivo art. 3, lettera C): 
- Marzemino minimo 95%; 
possono concorrere, inoltre, nella misura massima del 5% le uve provenienti da vitigni a bacca 
		    rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione nella provincia di Treviso iscritti nel Registro 
		    Nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. 7 maggio 2004, pubblicato nella 
		    Gazzetta Ufficiale n. 242 del 14 ottobre 2004, da ultimo aggiornato con DM 22 aprile 2011, 
		    pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 23 luglio 2011. 
La denominazione di origine controllata e garantita “Colli di Conegliano” Torchiato di Fregona è 
		    riservata al vino passito bianco ottenuto con le uve provenienti dai vitigni delle seguenti varietà 
		    presenti nei vigneti in ambito aziendale nelle seguenti proporzioni e ubicati all’interno del territorio 
		    di cui al successivo art. 3, lettera B): 
- Glera, minimo 30%; 
- Verdiso, minimo 20%; 
- Boschera, minimo 25%; 
- possono concorrere, inoltre, nella misura massima del 15% le uve provenienti da vitigni a 
		    bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione per la provincia di Treviso, come sopra 
	      identificati. 
All’atto 
		    dell’immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche: 
            Bianco:            
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,00%vol; 
- acidità totale minima: 5,0 g/l; 
- estratto non riduttore minimo: 18,0 g/l. 
Rosso: 
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,50%, 13,00% nella versione riserva; 
- acidità totale minima: 4,5 g/l; 
- estratto non riduttore minimo: 22,0 g/l, 25,0 g/l nella versione riserva.
Torchiato di Fregona: 
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 18,00% vol,  di cui svolto almeno 14,00% vol; 
- acidità totale minima: 5,0 g/l; 
- estratto non riduttore minimo: 25,0 g/l; 
- acidità volatile massima: 40,0 meq/l. 
Refrontolo passito: 
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,00%, di cui svolto almeno 12,00% con residuo 
		    alcolometrico volumico potenziale minimo del 3,0%; 
- acidità totale minima: 5,0 g/l; 
- estratto non riduttore minimo: 24,0 g/l. 
Refrontolo: 
- titolo alcolometrico volumico effettivo minimo: 14,50%, con un residuo alcolometrico volumico 
		    potenziale massimo dello 0,8%; 
- acidità totale minima: 5,0 g/l; 
- estratto non riduttore minimo: 26,0 g/l. 
all’atto 
		    dell’immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche: 
            Bianco: 
- colore: giallo paglierino; 
- odore: vinoso, gradevole, caratteristico; 
- sapore: secco, sapido, fine, vellutato.
Rosso: 
- colore: rosso rubino, tendente al granato; 
- odore: vinoso, caratteristico e intenso, 
- sapore: asciutto, sapido di corpo, armonico, giustamente tannico.
Torchiato di Fregona: 
- colore: giallo dorato intenso; 
- odore: intenso, caratteristico; 
- sapore: da secco a dolce, di corpo,  persistente.
Refrontolo passito: 
- colore: rosso rubino intenso tendente al granato con l’invecchiamento; 
- odore: vinoso, delicato, caratteristico; 
- sapore: dolce, vellutato, di corpo, armonico, sapido, talvolta vivace.
Refrontolo: 
- colore: rosso rubino intenso tendente al granato con l’invecchiamento; 
- odore: vinoso, caratteristico; 
- sapore: vellutato, di corpo, armonico, caldo.