Razza belga da combattimento (le altre razze da   combattimento belghe sono la Bruges e la Tirlemont) selezionata ai primi   dell'Ottocento incrociando il Combattente di Bruges con altri combattenti di   origine asiatica, allo scopo di ottenere soggetti con collo più lungo e quindi   più avvantaggiati nel combattimento.
		    Buona produttrice di carne delicata e   discreta ovaiola (circa 150 uova all'anno con guscio crema, peso medio 50   grammi).
		    I galli sono molto aggressivi e feroci.
	      Razza rara, benché sia la più famosa razza belga da combattimento. Sta guadagnando una certa   popolarità in Germania. 
Molte sono le varietà di colore, ma le più   apprezzate sono a mantello argentato e color betulla.
		    Testa larga con arcate   sopraciliari prominenti. Cresta piccole, semplice, rosso nerastra. Sguardo fiero   e iride scura. Becco ricurvo e scuro. Orecchioni piccoli rossi e bargigli   rudimentali.
		    Collo forte e lungo. Addome sviluppato e dorso lungo. Ali lunghe   e aderenti al corpo. Coda ben sviluppata.
		    Zampe muscolose con tarsi blu   ardesia.
	      Pollo di grossa taglia e dall'aspetto imponente.
Peso   medio:
 - Galli      kg 4,0 - 5,0
 - Galline  kg 3,5 - 4,0

	      Gallo Combattente di Liegi (foto http://muffit.skyrock.com)

	      Combattente di Liegi
I - Generalità
Origine 
		    Belgio, dalla regione di Liegi e dal sud della provincia di Limbourg verso la fine del XIX secolo. Nato dall’incrocio del Combattente di 
		    Bruges con dei combattenti asiatici. 
Uovo 
		    Peso minimo g. 65 
		    Colore del guscio: crema. 
Anello 
		    Gallo: 24 
		    Gallina: 22 
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE 
		    Pollo combattente molto forte e pesante, con cresta a pisello e con un portamento molto rilevato e alto sulle gambe. La tipica 
		    pigmentazione delle parti nude della testa da un’espressione molto audace e provocante. Malgrado il piumaggio poco sviluppato, la 
		    mantellina, le lanceolate della groppa e le falciformi son ben sviluppate. Carattere da combattente audace e sempre provocante. 
	      Razza a crescita lenta che raggiunge la maturazione non prima dei 18 mesi. 
III – STANDARD 
	      Aspetto Generale e Caratteristiche Della Razza 
1 - FORMA 
		    Tronco: di forma oblunga, molto forte e teso. Portamento molto rilevato con dorso molto inclinato. 
		    Testa: molto forte con cranio largo, piatto e con delle arcate sopraccigliari molto prominenti. 
		    Cresta: a pisello, non troppo grande e con base stretta. Colore rosso porpora, fino a nero nella gallina. 
		    Becco: forte e curvo. Colore corno fino a corno scuro. 
		    Bargigli: rudimentali, di preferenza inesistenti; giogaia ben sviluppata. 
		    Orecchioni: molto piccoli. Colore rosso porpora, fino a nero nella gallina. 
		    Faccia: liscia, di tessitura fine. Colore rosso porpora, fino a nero nella gallina 
		    Occhi: situati alti, infossati e protetti dalle arcate sopraccigliari, vivi, audaci e provocanti. Colore bruno scuro nelle varietà nere, bruno 
		    rossastro nelle altre.
		    Collo: lungo e forte, abbastanza ricurvo. Mantellina ben sviluppata, abbastanza lunga, ma non troppo bombata, discende fino alle 
		    spalle e dorso. 
		    Dorso: largo, piatto, molto inclinato; groppa larga e con lanceolate ben sviluppato che riempiono bene il passaggio con la coda. 
		    Spalle: larghe e ben piene. 
		    Ali: forti e ben aderenti al corpo; portate oblique e parallele al corpo; Rosetta non evidente. 
		    Coda: ben piena, ma non troppo aperta, di media lunghezza, che forma un angolo di 45°.le falciformi abbondanti sono di media
		    lunghezza e solo poco ricurve. Nella gallina chiusa e che forma un angolo di 35°, timoniere abbastanza lunghe che si soprammettono 
		    bene. 
		    Petto: largo e portato alto, ma non in avanti; ben carnoso, sterno lungo e profondo. 
		    Zampe: gambe lunghe e molto muscolose, ben evidenti in tutta la loro lunghezza. Tarsi lunghi e grossi, forti, abbastanza divaricati e 
		    paralleli; speroni forti e ben sviluppati, il doppio sperone è tollerato provvisoriamente; blu ardesia fino a blu scuro; più scuri nei soggetti 
		    giovani; la presenza di speroni nella gallina si deve considerare un pregio. Dita lunghe, forti e ben allargate, quello posteriore è lungo e 
		    ben aderente al suolo; dello stesso colore dei tarsi. Unghie ben ricurve, colore da corno a corno scuro. 
		    Ventre: poco sviluppato. 
		    Pelle: pelle bluastra tollerata. 
		    Difetti Gravi: 
		    petto non abbastanza sviluppato; spalle troppo strette, dorso orizzontale; ali portate troppo basse; coda portata troppo bassa; ossatura 
		    troppo fine; tarsi posizionati troppo stretti; colore degli occhi o del becco troppo chiari; tarsi troppo chiari; tracce bianche negli 
		    orecchioni; faccia non sufficientemente pigmentata; pelle nera. 
		    Difetti da squalifica: taglia troppo piccola; occhi gialli o perla; orecchioni bianchi; tracce di pigmentazione gialla nel becco, nei tarsi o 
		    nella pelle; assenza della pigmentazione scura nella faccia nelle varietà scure. 
2 – Peso 
		    Gallo: kg. 4,0 - 5,0 
		    Gallina: kg.3,5 - 4,0 
3 – PIUMAGGIO 
		    Conformazione: ben aderente, duro e abbastanza poco sviluppato, con poco piumino. La mantellina e le falciformi sono tuttavia ben 
		    sviluppate. 
IV - COLORAZIONI
Avviso: la tipologia è la caratteristica principale e prevale nel giudizio sulla colorazione. In esposizione l’appartenenza alla varietà iscritta deve essere riconoscibile.
Nera, Bianca, Blu, Nera Oro, Nera Argento, Blu Oro, Blu Argento, Betulla, Petto Arancio, Betulla Blu , Petto Arancio Blu, Collo Oro, Collo Argento, Collo Oro Blu , Collo Argento Blu , Collo Argento a Dorso Arancio, Collo Argento a Dorso Arancio Blu