Razza tedesca creata nella zona di Augsburg nel   1870, incrociando polli di razza La Fléche e Livorno nera.
		    Diffusa   specialmente in Baviera.
	      Razza a duplice attitudine, rustica (uova a guscio   bianco). Depone circa 150-180 uova all'anno. 
Mantello nero con riflessi metallici.
		    Testa media   con cresta tripla a pisello.
		    Occhi con iride scura.
	      Addome e dorso larghi.   Coda ben sviluppata. Zampe scure. 
Peso medio:
 - Galli      kg   2,3 - 3,0
 - Galline  kg 2,0 - 2,5

	      Gallo e gallina Augsburger

	      Gallo e gallina Augsburger (foto http://augsburger-huhn.de)
Gallo Augsburger (foto http://augsburger-huhn.de)
I – GENERALITA’ 
		    Origine 
	      Creata ad Augsburg (Germania) e nei dintorni. 
Uovo 
		    Peso minimo g. 58 
		    Colore del guscio: bianco. 
Anello 
		    Gallo: 18 
		    Gallina: 16 
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE 
		    Pollo mediamente grosso con forma di pollo campagnolo, allungato e pieno; leggermente rilevato; la caratteristica peculiare e la cresta 
	      a coppa detta anche a corona. 
III – STANDARD 
	      Aspetto generale e caratteristiche della razza 
1- FORMA 
		    Tronco: allungato, possente e leggermente inclinato verso il dietro. 
		    Testa: di media grandezza, abbastanza larga. 
		    Becco: grigio scuro. 
		    Occhi: iride bruno scuro, tollerato un po’ più chiaro nei soggetti adulti. 
		    Cresta: impiantata dritta, semplice alla partenza, si separa dopo il primo e/o il secondo dente per formare una cresta a coppa, che fa 
		    pensare ad una corona, con dentellatura il più regolare possibile ai due lati. Le due parti della cresta devono essere formate in modo 
		    che la coppa che ne risulta sembri chiusa sul dietro. 
		    Bargigli: di grandezza media e tessitura fine. 
		    Faccia: liscia e rossa. 
		    Orecchioni: ovali e lisci; bianco puro. 
		    Collo: di media lunghezza e con abbondante mantellina. 
		    Spalle: larghe e arrotondate. 
		    Dorso: largo e abbastanza lungo; leggermente inclinato verso il dietro. Groppa larga e ben impiumata. 
		    Ali: serrate al corpo; un leggero rilassamento non è da considerarsi difetto. 
		    Coda: lunga, larga con grandi e piccole falciformi fortemente arcuate; portata un po’ aperta e abbastanza alta senza essere verticale. 
		    Nella gallina un po’ meno rilevata che nel gallo e leggermente aperta a ventaglio. 
		    Petto: pieno, largo e portato leggermente rilevato. 
		    Zampe: gambe forti, ben visibili; piumaggio ben serrato. Tarsi di media lunghezza; non impiumati; grigio ardesia. Dita di media 
		    lunghezza, ben allargate; estremità chiara tollerata. 
		    Ventre: ben sviluppato. 
2 – PESI 
		    GALLO : Kg. 2,3 – 3,0 
		    GALLINA : Kg. 2,0 – 2,5 
Difetti gravi: 
		    Corpo gracile; dorso troppo corto; cresta molto irregolarmente dentellata o eccessivamente aperta posteriormente; più di tre dentelli 
		    prima della separazione della cresta; orecchioni molto rossi; portamento troppo basso o troppo alto; coda troppo aperta a ventaglio. 
3 – PIUMAGGIO 
		    Conformazione: largo, ben aderente al corpo. 
IV – COLORAZIONI
NERA 
		    Nero intenso con riflessi verde brillante. 
	      Difetti Gravi: riflessi bronzei o violetti. 
BLU ORLATA 
		    Blu piccone di media intensità. Ogni piuma con orlatura blu-nera. Nel gallo mantellina, groppa, spalle e piccole copritrici delle ali blu nero. 
	      Difetti Gravi: blu piccione troppo chiaro o troppo scuro; piume bianche o farinose; nero a riflessi verdi; ruggine